SEI UN INSEGNANTE?
SEI UN INSEGNANTE?
Se è interessata/o ad applicare il programma di giochi nella sua classe, trova qui elencate alcune indicazioni utili.
L’intervento è rivolto a ragazzi di 11-13 anni età (seconde e terze classi della scuola media inferiore) e prevede le seguenti fasi:
– al numero di insegnanti da coinvolgere;
– alla modalità di fruizione dei giochi (su pc, tablet o smartphone);
– al numero di ore da dedicare all’intervento;
– alla modalità di organizzazione del lavoro (in classe, a distanza, in piccoli gruppi, singolarmente, ecc.);
– Indice atmosfera di classe;
– Scheda di valutazione delle abilità di soluzione dei problemi e di raggiungimento degli obiettivi .
Indicazioni utili
Appare utile dare la possibilità ai ragazzi di provare i giochi dapprima singolarmente e poi in gruppo. Questo infatti permette loro di riflettere sul significato/conseguenze delle scelte fatte inizialmente (individualmente) e di confrontarle poi con le decisioni concordate in gruppo. Si evidenzia a tale riguardo che la trama dei serious games viene “costruita” durante il gioco, sulla base delle scelte fatte dai ragazzi e che quindi scelte diverse portano a scenari diversi. Proprio per questo è importante il momento di confronto/riflessione in classe, guidato dall’insegnante.
E’ inoltre opportuno suddividere le attività in diverse lezioni, per avviare una riflessione guidata dall’insegnante in corrispondenza di determinate fasi dei serious games. A tal fine possono essere particolarmente utili le Riflessioni elaborate nell’ambito del progetto come possibile guida per il lavoro in classe.
Il ruolo dell’insegnante
Fondamentale il ruolo dell’insegnante anche nella fase finale dei giochi, quando ai ragazzi viene restituito il “punteggio maturato”, che è la media di sei diversi punteggi, relativi a:
Il feedback sul punteggio maturato o, meglio, sui diversi elementi di cui lo stesso si compone, può rappresentare un importante momento di riflessione, ed è arricchito da un approfondimento (che può essere scaricato/stampato), che trova di seguito (cosa significa essere assertivi, esprimere sentimenti spiacevoli in modo costruttivo, esprimere apprezzamento e così via).
Racconta la tua esperienza al nostro indirizzo e-mail:ufficio.innovazionesalute@provincia.tn.it o antonella.gigantesco@iss.it
Contatti:
Daniela Bonaldi
Dipartimento salute e politiche sociali
Provincia Autonoma di Trento
ufficio.innovazionesalute@provincia.tn.it
Antonella Gigantesco
Centro per le scienze comportamentali e la salute mentale
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su:
![]() |
![]() |