Serious game è il termine in voga da qualche anno per definire le simulazioni digitali interattive: mondi virtuali in cui il “giocatore” è invitato a calarsi in una storia problematica che può avere vari epiloghi a seconda delle decisioni che prende il giocatore. Non sono storie che finiscono per forza bene ed è per questo che un serious game coinvolge emotivamente e responsabilizza, ma al contempo consente di affrontare le situazioni in modo nuovo (per esempio, fermando il tempo per pensare invece di reagire), di sbagliare senza conseguenze e, poi, di riflettere sugli errori.
I serious game costituiscono un approccio all’avanguardia sia nella scuola che nella formazione professionale e manageriale, una terza via di apprendimento tra lezione ed esperienza diretta.
Un serious game, infatti, presenta sempre un doppio livello: