E’ nel contesto del fare che l’esperienza didattica raggiunge i risultati più significativi ed è nella pratica/esperienza che si producono gli effetti più duraturi nella costruzione della grammatica della nostra vita
E’ nel contesto del fare che l’esperienza didattica raggiunge i risultati più significativi ed è nella pratica/esperienza che si producono gli effetti più duraturi nella costruzione della grammatica della nostra vita
Istituto Comprensivo Valle dei Laghi – Dro
Il mondo digitale ha aperto nuove strade al nostro modo di interagire e di comportarci.
La scuola è chiamata oggi a intervenire nell’ambito dell’educazione alle relazioni virtuali che questo mondo digitale ha generato poiché molto spesso gli adolescenti si trovano a vivere situazioni di stress e di sofferenza senza gli strumenti necessari per affrontarle in modo efficace.
Questo progetto fornisce alle scuole un pacchetto di attività per affrontare questi temi in modo creativo, motivante ma al tempo stesso rigoroso. Nei tre serious game l’alunno è chiamato in prima persona a intervenire e a prendere decisioni nelle vite di Mirko, Alessandro e Loredana, tre adolescenti alle prese con problemi tipici della loro età. Tutti i nostri alunni si sono mostrati coinvolti nella vicenda personale dei protagonisti. Il contesto familiare dei videogiochi, molto vicino alla loro quotidianità (amici, scuola, social), li ha visti partecipare con coinvolgimento. L’osservazione concreta degli effetti prodotti dalle proprie decisioni attraverso il serious game ha avuto un impatto significativo sulla percezione dei ragazzi. L’adolescenza, come tutti ben sappiamo, è un terribile serious game che mette il ragazzo di fronte ad una variabile assai complessa di sliding doors che spesso va a toccare le corde più intime e delicate dell’animo.
A nostro avviso il principale valore pedagogico di questo progetto sta soprattutto nel creare un contesto operativo e concreto nel quale all’allievo è richiesto di “fare” delle cose in prima persona. E’ infatti nel contesto del fare che l’esperienza didattica raggiunge i risultati più significativi ed è nella pratica/esperienza che si producono gli effetti più duraturi nella costruzione della grammatica della nostra vita. Per dirla con le nostre nonne “la pratica vale più della grammatica”! I tre serious game offrono un’esperienza educativa all’interno del complesso binomio virtuale/reale mediante il mezzo dello strumento digitale che sa coinvolgere e appassionare i ragazzi in modo efficace.
Qui sta il vero valore dell’educare alla “Cittadinanza digitale” ovvero quello di scandagliare, approfondire e fornire strumenti adeguati per vivere al meglio il mondo complesso delle emozioni e delle relazioni reali e virtuali.
Le insegnanti referenti