L’attività è stata affrontata dai ragazzi con interesse e con il coinvolgimento di tutti.

Scuola secondaria di I grado “F. Podesti”, Ancona, classi 2A e 2B

Le modalità di svolgimento delle attività sono state varie in relazione alle dinamiche
presenti nelle due classi.
Il lavoro è stato diviso in fasi:
Fase di brainstorming: i docenti hanno posto le basi per coinvolgere i ragazzi in una
discussione riguardo la modalità di utilizzo dei dispositivi informatici, dei social (durata
della connessione, motivo della connessione, tematiche affrontate durante la
connessione,…). In questo modo i docenti si sono fatti una idea della situazione delle
classi e delle rispettive esigenze.
Fase di gioco: gli alunni sono stati divisi in piccoli gruppi e sono stati invitati a partecipare
attivamente ad un “gioco” denominato “serious game”, dove hanno potuto incontrare dei
personaggi e si sono immedesimati in uno di essi. Al termine del gioco interattivo, in base
alle risposte date, i ragazzi hanno potuto capire quali potessero essere le conseguenze di
un loro atteggiamento di un certo tipo.
Fase di riflessione: i giochi riguardavano 3 personaggi diversi con proposte e situazioni
diverse legate alle realtà dei ragazzi. Alla fine di ciascun gioco è seguito un momento di
riflessione molto partecipata in cui ciascun alunno ha esposto le proprie sensazioni e il
proprio parere rispetto alle dinamiche delle storie nel gioco e soprattutto ha paragonato la
realtà virtuale alle esperienze che quotidianamente ciascuno di loro vive.
Fase di ricaduta in classe: sono stati prodotti dei lavori (cartelloni, fiore dei sentimenti,
video, audio…) attraverso i quali i ragazzi hanno testimoniato ma soprattutto hanno
evidenziato ciò che hanno imparato ovvero come esprimere le loro emozioni,
condividendole anche con i compagni e i professori, utilizzando in modo consapevole
internet e i social.
L’attività è stata affrontata dai ragazzi con interesse e con il coinvolgimento di tutti. Il clima
di classe è risultato positivo. Le relazioni tra i ragazzi sono migliorate e si è evidenziata
una apertura maggiore soprattutto in occasione delle discussioni relative alle tematiche
affrontate con queste attività.

I docenti

Venturino Veronica
Colella Maria Lucia
De Luca Paola