Nell’ambito del progetto Key to Health, la Provincia autonoma di Trento, al fine di fornire ai cittadini-lavoratori alcune importanti informazioni sui sani stili di vita, affinché ognuno possa farle proprie nella vita di tutti i giorni, ha realizzato, attraverso TSM – Trentino School of Management, con la collaborazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – Direzione provinciale di Trento e la Fondazione Bruno Kessler, uno specifico corso di formazione a distanza sui sani stili di vita.

Il corso è in linea con l’Agenda 2030, la strategia delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. La strategia globale è stata adottata anche dal governo italiano (Consiglio dei ministri, 2 ottobre 2017) che ha chiesto a tutte le regioni e province autonome di predisporre strategie locali per affrontare i 17 Obiettivi di cui l’Agenda 2030 è composta.

IL CORSO

Attraverso il corso si vogliono offrire informazioni, indicazioni pratiche e suggerimenti su come adottare comportamenti salutari, utili per modificare alcuni dei fattori di rischio che possono influenzare il proprio stato di salute.

Il corso tratta i seguenti aspetti relativi a stili di vita sani:

  • alimentazione (frutta e verdura, carne rossa, cosa mangiare con moderazione, la dieta mediterranea, ecc…);
  • movimento/attività fisica;
  • fumo;
  • alcol.

Nel corso viene poi proposto un questionario, attraverso il quale i cittadini-lavoratori vengono portati a riflettere sulla propria percezione della salute.

Il corso è fruibile attraverso una piattaforma formativa (FAD) quindi i datori di lavoro interessati ad erogarlo al proprio personale devono o averne già una nelle proprie disponibilità o avere comunque la possibilità di accedere ad una piattaforma formativa esterna (ad esempio attraverso la messa a disposizione da parte di un’associazione di categoria o di Tsm-Trentino School of Management per gli Enti convenzionati con la stessa”).
Per poter utilizzare il pacchetto formativo i datori di lavoro, pubblici e privati, interessati, devono presentare al Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento una specifica richiesta, utilizzando il seguente modulo versione PDF oppure versione PDF editabile.