PROCEDURA PER IL MEDICO COMPETENTE

Key to Health prevede, come prima fase, la compilazione da parte del personale interessato, su base volontaria, di un questionario on line, attraverso cui viene rilevato il livello di protezione rispetto alle malattie cardiovascolari e al diabete di tipo 2.

Al termine della compilazione i lavoratori ricevono subito un primo riscontro (risposta automatica del sistema), in cui sono riepilogati i dati inseriti messi a confronto con i valori di riferimento.

I dipendenti che intendono aderire all’iniziativa inviano il questionario compilato al medico competente, per avere una lettura professionale delle risposte date. Questo rappresenta un importante momento di ritorno sul proprio stile di vita e di indirizzo alle fasi successive del programma.

Nel caso in cui sia stato fissato un termine entro cui i lavoratori possono trasmettere il proprio questionario al medico competente, quest’ultimo, al ricevimento del questionario invia al lavoratore una prima e-mail, di riscontro, in cui comunica che al termine previsto per la compilazione del questionario provvederà a inviare al lavoratore un feedback personalizzato.

Esempio di risposta del medico competente alla compilazione del questionario:

“La ringrazio per aver compilato il questionario di screening proposto nell’ambito dell’intervento Key to Health”. Esaminerò l’esito del questionario al termine del periodo previsto per la compilazione e Le comunicherò i risultati. Nell’attesa La saluto cordialmente”.

Il medico competente provvede poi alla lettura dei questionari compilati dai lavoratori e alla selezione dei lavoratori che saranno invitati a partecipare alla fase prevention.

Ai fini della lettura dei questionari si veda il documento “Valori di riferimento per i singoli parametri”.

Dopo aver analizzato tutti i questionario ed aver individuato i lavoratori da invitare alla fase prevention il medico competente invia, ad ogni lavoratore, tramite e-mail, una nota con un feedback personalizzato riportante il livello di protezione (alto, medio, basso) dalle malattie cardiovascolari e dal diabete di tipo 2, con alcune indicazioni su cosa poter fare per mantenere o migliorare il proprio stato di salute.

I lavoratori che hanno aderito al percorso prevention vengono contattati dal medico competente per fissare la prima visita medica e accordarsi sulle modalità di effettuazione degli esami del sangue e dell’elettrocardiogramma.

In particolare tali esami potranno essere effettuati direttamente dal medico competente, se la sua struttura organizzativa è a ciò attrezzata, altrimenti il lavoratore sarà invitato a recarsi dal proprio medico di medicina generale per la necessaria prescrizione.

Il medico competente rileva alcuni parametri vitali (peso, altezza, giro vita, pressione) e verifica i dati del questionario. Concorda poi con il lavoratore il macro obiettivo da raggiungere (aumento attività fisica, riduzione del peso), a seconda degli esiti della visita.

Durante l’incontro il medico competente consegna al lavoratore un contapassi, che potrà essere utilizzato per monitorare la propria attività fisica.

Il lavoratore viene inoltre informato che verrà contattato dal counselor e viene invitato ad utilizzare da subito l’applicazione Trentino Salute+.

Alla conclusione della prima visita il medico competente compila un modulo in cui riporta le informazioni sullo stato di salute in generale del lavoratore e la dichiarazione dell’obiettivo (inserire link) che provvede poi a trasmettere al counselor.

A conclusione del percorso il personale viene convocato ad una visita finale, durante la quale il medico competente rileva i parametri vitali del lavoratore, come nella prima visita (peso, altezza, giro vita, pressione) e li discute con l’interessato, concordando con lui le modalità di prosecuzione dell’intervento in autocontrollo.