PROCEDURA PER IL COUNSELOR

Nell’ambito dell’intervento Key to Health è stato individuato, quale efficace strumento per facilitare il cambiamento dello stile di vita dei lavoratori, il counseling motivazionale, in quanto rappresenta una particolare forma di conversazione centrata sulla persona, orientata all’obiettivo, con una particolare attenzione al linguaggio del cambiamento.

La modalità interattiva che l’operatore utilizza è quella della guida attiva, che significa mantenere la centratura empatica sulla persona e, al tempo stesso, orientarla in modo che attivi un suo programma di cambiamento anche attraverso le affermazioni orientate al cambiamento (AOC) che la persona stessa esprime. Durante il colloquio non si prescrivono comportamenti e non ci si limita ad un neutro commentare quello che la persona fa.

La risposta dell’operatore alla persona tiene conto del suo livello motivazionale: ogni intervento è adeguato e congruente con il profilo motivazionale della persona.

I COLLOQUI

Il counselor, dopo aver ricevuto dal medico competente il modulo riportante le informazioni sullo stato di salute in generale del lavoratore e la dichiarazione dell’obiettivo da raggiungere, contatta il lavoratore, per fissare con lui il primo appuntamento. Gli incontri, possono essere svolti o nella stessa sede di lavoro o presso altra sede a seconda delle peculiarità organizzative.

Durante la telefonata il counselor invita il lavoratore, qualora non lo avesse già fatto, ad utilizzare l’applicazione Trentino Salute+ per almeno una settimana prima del colloquio.

I colloqui motivazionali hanno una durata totale, per lavoratore, di tre ore, così suddivisi:

Primo colloquio: 50/60 minuti.

Il primo colloquio è volto alla conoscenza del lavoratore e alla pianificazione del cambiamento, secondo questi punti:

  • creazione di una relazione empatica;
  • rappresentazione della condizione del lavoratore e condivisione degli obiettivi dati dal medico competente;
  • conferma area problematica ed identificazione degli obiettivi;
  • visualizzazione del diario (app Trentino Salute+);
  • profilo motivazionale rispetto agli obiettivi;
  • definizione e condivisione del percorso da attivare in base:
    • agli elementi della motivazione;
    • allo stadio del cambiamento in cui la persona si trova “qui ed ora”;
    • alle informazioni ricevute dal lavoratore attraverso la compilazione del diario alimentare e attività fisica;
  • pianificazione dell’appuntamento intermedio (il secondo contatto dopo circa 30 giorni).

Secondo colloquio (intermedio): 50/60 minuti.

Il secondo colloquio (intermedio) viene concordato direttamente con il counselor, a seconda delle esigenze del lavoratore 

Gli obiettivi di questo colloquio sono:

  • monitorare il percorso concordato;
  • fornire sostegno e continuità motivazionale;
  • in caso di abbandono valutare la possibilità di rinegoziare l’obiettivo;

Colloquio finale: 50/60 minuti.

Il terzo colloquio (finale), che si propone prima della visita con il medico competente, comprende:

    • la valutazione dell’obiettivo raggiunto;
    • la valutazione di impatto attraverso alcune domande:
      • Alla fine di questo percorso mi sento ……….…..
      • Fino ad ora ho cambiato ……….…..
      • Da ora in poi mi sento di ……….…..
      • Consiglierei ……….…..
      • Cosa cambierei ……….…..

Tali domande vengono poste in forma anonima e consegnate al partecipante alla fine del terzo colloquio e consegnate in busta chiusa

Cartella individuale (vedi PDF), che contiene:

    • i dati della persona
    • gli obiettivi macro definiti dal medico competente
    • uno schema sugli stili di vita rilevati dal questionario
    • le condizioni di rischio identificate dal medico competente
    • i dati relativi ad ogni colloquio
    • gli stadi di cambiamento 

Schema riassuntivo (vedi PDF) che viene compilato al termine di ogni colloquio e riporta i vari obiettivi e il percorso che ha fatto o sta facendo la persona coinvolta.

Questo schema verrà consegnato al medico competente prima della visita finale. Gli sarà utile per osservare il processo di cambiamento e la compilance.