DESCRIZIONE INTERVENTO

Key to Health è un intervento di Workplace Health Promotion che mira a promuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro e a prevenire alcune tra le cronicità più diffuse (malattie cardiovascolari e diabete), costruendo un ambiente organizzativo attento al benessere globale dei suoi componenti e offrendo un  insieme di interventi tecnologici, professionali e organizzativi in un’ottica di prevenzione e di promozione della salute.

Caratteristica principale di Key to Health è l’utilizzo di un sistema di coaching virtuale (attraverso la app “Trentino Salute+”), coordinato con altre azioni tipiche di questo tipo di interventi, come il supporto di professionisti della salute (medico del lavoro, counselor), azioni formative/informative, ecc.

La partecipazione all’iniziativa da parte dei lavoratori è gratuita e volontaria. Se, nel corso dell’intervento un lavoratore cambiasse idea, è in ogni momento libero di lasciare l’iniziativa, senza dover motivare la propria decisione.

Ai lavoratori viene proposto di effettuare una misurazione del proprio livello di protezione rispetto a  malattie cardiovascolari e al diabete mellito di tipo 2, attraverso la compilazione di un questionario on line appositamente strutturato, messo a punto dal personale medico partecipante al progetto (medico competente della Fondazione Bruno Kessler e personale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari), prendendo come riferimento questionari già utilizzati e validati a livello scientifico.

Dopo la compilazione del questionario il sistema informatico restituisce immediatamente i valori inseriti, messi a confronto con quelli di riferimento per i diversi parametri. A questo punto il personale interessato può, volontariamente, decidere se inviare il proprio questionario al medico competente, per una sua lettura e per ricevere un feedback personalizzato sul proprio livello di protezione rispetto alle malattie cardiovascolari e al diabete mellito di tipo 2.

Il medico competente, dopo aver analizzato i questionari, invia, ad ogni lavoratore, un riscontro personalizzato con indicato il livello di protezione (alto, medio, basso) e con alcune indicazioni su cosa poter fare per mantenere o migliorare il proprio stato di salute.

Il personale con un basso livello di protezione viene invitato ad una seconda fase dell’intervento, definita “percorso prevention”.

I lavoratori che decidono di aderire alla seconda fase dell’iniziativa vengono contattati dal medico competente, che prescriverà loro degli esami del sangue e degli esami strumentali (elettrocardiogramma) e fisserà una prima visita. Essa servirà ad accertare i dati auto-rilevati con il questionario, approfondirli, anche alla luce dei risultati degli esami di laboratorio e strumentali prescritti. Di comune accordo verranno fissati alcuni obiettivi da raggiungere (calo di peso, aumento attività fisica …). Al termine della visita al personale viene consegnato un braccialetto contapassi, da utilizzare per monitorare la propria attività fisica.

I lavoratori che sono entrati nel percorso prevention vengono, dopo la visita con il medico competente, contattati da un counselor motivazionale, per fissare un primo di tre incontri per l’accompagnamento al processo di cambiamento.

Al termine dell’intervento i lavoratori che hanno aderito al percorso prevention vengono convocati dal medico competente per una visita finale.

A tutto il personale va proposto l’utilizzo dell’app TrentinoSalute+, applicazione offerta dalla Provincia autonoma di Trento per promuovere la salute e i sani stili di vita dei cittadini mettendo a loro disposizione un coach virtuale che li supporti nel processo di miglioramento del proprio stile di vita.

Durante l’intervento Key to Health vanno progettate e messe in atto tutta una serie di altre iniziative, trasversali, rivolte a tutto il personale, volte alla promozione di sani stili di vita (ad esempio interventi sulla mensa, seminari, gruppi di cammino, agevolazioni per ingressi in strutture sportive …).