Health, data processing and European regulations
An event on the safe and secure exchange, use and reuse of electronic health data held at FBK The “Digital Health –…
An event on the safe and secure exchange, use and reuse of electronic health data held at FBK The “Digital Health –…
A new opportunity for residents to learn about and install health apps: this year TrentinoSalute4.0 participates in “I dieci giorni del benessere”…
From tomorrow, Saturday, 7/16, to Sunday, 7/17, the TrentinoSalute4.0 team will be in Castello Tesino (TN), main town of the Tesino plateau, to promote…
APSS/FBK/TS4.0 PRESS RELEASE Trial version has been replaced by final one Over 150 Faqs, 8 thousand alternative questions and over 100,000 actual…
Da oggi, e per tutto il mese di luglio, 17 puntate per raccontare la trasformazione digitale in sanità e il lavoro di TrentinoSalute4.0 durante i mesi di isolamento dovuti all’emergenza Coronavirus. I protagonisti di queste storie sono le persone che lavorano e collaborano con TS4.0: ricercatori e ricercatrici, tecnologi, informatici, project manager, responsabili e coordinatori di progetti e uffici, impegnati a creare valore per la salute delle persone.
Promuovere sani stili di vita sui luoghi di lavoro, è questo l’obiettivo del progetto “Key to Health” che Provincia autonoma di Trento, Azienda sanitaria, FBK e Inail, in collaborazione con il Centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0, stanno portando avanti da oltre tre anni. Oggi la sintesi del percorso, in un affollato convegno ospitato nel Centro servizi sanitari di viale Verona, aperto dai saluti dell’assessora provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana.
Si terrà martedì 19 novembre 2019, presso l’Auditorium del Centro per i servizi sanitari dell’Azienda sanitaria di viale Verona, il convegno «Promozione della salute nei luoghi di lavoro – “Key to Health”, un’esperienza in provincia di Trento», a conclusione del progetto “Key to Health”, realizzato in collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, con la collaborazione del Centro di competenza per la sanità digitale TrentinoSalute4.0.
423 sono state le installazioni di TreC_FSE nei tre giorni dell’iniziativa. Una cinquantina quelle della App “Salute+”.
Sala piena per il dibattito di sabato mattina sulla “Sanità del futuro”. Un incontro molto costruttivo con i cittadini che hanno colto l’occasione per dialogare direttamente con gli esperti di Apss, FBK e Dipartimento Salute della PAT. Si è parlato di salute e delle necessità di innovare il sistema sanitario provinciale, ma anche di come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale disegneranno la sanità del futuro.
Apss sarà presente con uno stand al Villaggio Digitale di Piazza Duomo da venerdì 20 a domenica 22 settembre per illustrare il Centro di protonterapia, grazie anche alle suggestioni della realtà virtuale e per aiutare i cittadini ad installare le App dedicate alla salute.
Dal 16 al 22 settembre TrentinoSalute4.0 torna a Trento Smart City Week: laboratori, seminari e workshop per conoscere più da vicino le soluzioni smart sviluppate per migliorare la qualità della vita dei cittadini.