COSA FACCIAMO

TrentinoSalute4.0 individua la Sanità Digitale come strumento fondamentale per affrontare le nuove sfide dei sistemi sanitari, aumentarne l’efficienza, migliorare la qualità della vita dei cittadini e del lavoro degli operatori sanitari, e dare un impulso al mercato nel settore della sanità.

1

OBIETTIVO INNOVAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO

Adottando l’approccio user-driven, basato sul coinvolgimento attivo degli utenti finali per la co-progettazione e la validazione di nuovi servizi sanitari abilitati dall’ICT

2

OBIETTIVO TERRITORIO

Adottando un approccio “di sistema” a quadrupla elica, attraverso il quale consolidare e sviluppare le “relazioni” tra le componenti territoriali più rilevanti: istituzionale, scientifica, industriale e sociale.

3

OBIETTIVO MERCATO

Coinvolgendo le imprese e favorendo lo scambio di idee, competenze e tecnologie. La condivisione della conoscenza e dei risultati delle attività verso il mondo delle imprese potrà favorire il trasferimento tecnologico, il loro sviluppo e la loro competitività anche a livello nazionale e internazionale

APPROCCIO METODOLOGICO

TrentinoSalute4.0 ha la finalità di strutturare la collaborazione inter-istituzionale quale “punto di incontro” fra Sistema Sanitario, Ricerca e Territorio, divenendo quindi lo strumento di coesione tra gli indirizzi della programmazione sanitaria, i bisogni di innovazione espressi dal Servizio Sanitario Provinciale (SSP) e le opportunità offerte dalla ricerca e dalle tecnologie digitali

CARTELLA CLINICA DEL CITTADINO

La Cartella Clinica del Cittadino (TreC+) è una piattaforma multiservizi per gestire la propria salute, composta da più moduli. Questa particolare struttura consente al sistema di essere flessibile (solo un componente può essere modificato, lasciando così il resto della piattaforma intatto) e adattabile (cioè altri moduli possono essere integrati nel sistema, così da arricchire i servizi forniti).

Il sistema è in grado di integrare:
✦ da un lato, la cartella clinica elettronica, cioè il FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) dalle istituzioni cliniche private e pubbliche
✦ dall’altro, i dati generati dal paziente, ossia il PHR (Personal Health Record – Fascicolo Sanitario Personale), che raccoglie i dati forniti dai cittadini (ad esempio quelli relativi allo stile di vita – attività fisica, dieta – registrati dai dispositivi wearable, come i braccialetti contapassi, lo smartwatch, ecc.).

Queste grandi moli di dati sono l’input per i servizi sviluppati da TS4.0, come TreC_Diabete, una app in grado di integrare sistemi di intelligenza artificiale, modelli predittivi e la tecnologia Virtual Coach basata sul modulo Horus.AI, che definisce obiettivi contestualizzati e il piano di cura del paziente.

CREARE, CONDIVIDERE E CRESCERE INSIEME

I tre pilastri di TrentinoSalute4.0 riprendono le TRE “C”: Creazione, Condivisione e Crescita, che sono le tre parole chiave per l’apporto di valore condiviso al territorio. Il CCSD sposa questa filosofia, sulla base della convinzione che in un ambito come quello della Sanità Digitale sia importante generare valore non solo per sé e per i professionisti del settore, ma anche per la società in cui si opera, apportando benefici concreti alle persone, all’economia e al territorio.

RICERCA

Promozione e sviluppo di progetti europei, nazionali e locali nel settore dell’innovazione del servizio sanitario e della Sanità Digitale.

SANITÀ DIGITALE

Indirizzo, programmazione, sviluppo e promozione della Sanità Digitale in Provincia Autonoma di Trento.