Trentino Salute+

Promuovere la salute e i sani stili di vita attraverso un’app, con tanto di “coach virtuale” e “geocahing”, capace di calibrare le proposte per migliorare lo stile di vita e adattarle il più possibile al singolo cittadino. È questo l’obiettivo del progetto “Trentino Salute+: incentivazione sani stili di vita” che attua il primo dei macro obiettivi tematici del Piano per la salute del Trentino 2015-2025: “Più anni di vita in buona salute”.

Dettagli:

Il programma Trentino Salute+ è un insieme di interventi/iniziative innovative volte ad offrire alla popolazione in generale e a specifiche categorie di soggetti, diverse funzionalità al fine di creare un contesto favorevole a scelte salutari mediante occasioni concrete e strumenti per contrastare i fattori di rischio di insorgenza di malattie croniche quali la cattiva alimentazione e la sedentarietà.

Le parole chiave di questa iniziativa, che si rivolge a tutta la popolazione, sono equità (tutte le persone maggiorenni in possesso della tessera sanitaria possono partecipare), adattabilità (possibilità di utilizzare gli strumenti offerti dal programma in modo personalizzato), accessibilità (gratuità e facilità di adesione), aggregazione (contesti di socializzazione), responsabilizzazione (adozione consapevole di uno stile di vita sano), partecipazione (co-costruzione dei percorsi della salute), intergenerazionalità (occasioni di aggregazione tra generazioni) e innovazione (nuove tecnologie per la promozione della salute).

Trentino Salute+ prevede l’utilizzo di una App, appositamente creata e scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone dagli store di Android e Apple, attraverso cui, da una parte, monitorare il proprio stile di vita, e dall’altra essere sostenuti, attraverso un coaching virtuale basato su tecnologie persuasive e di decision support system, nell’adozione di comportamenti salutari. Attraverso la App l’utente si interfaccia dunque con un assistente virtuale mediante un sistema di messaggistica personalizzato sulla base delle informazioni che l’utente stesso inserisce nella App attraverso i diari dell’alimentazione e dell’attività fisica. La App permette inoltre di accedere alla funzione di geocaching, una specie di “caccia al tesoro virtuale” sviluppata sul territorio provinciale lungo dei “percorsi della salute” co-costruiti con le persone e gli esperti che vi abitano, arricchiti con elementi educativi di promozione della salute  nonché informativi/conoscitivi di carattere storico, culturale e ambientale, che conducono gli utenti alla scoperta del Trentino.

La App Salute+ offre una molteplicità di funzionalità/opportunità, come:

  • scegliere obiettivi della salute da raggiungere in un certo lasso di tempo (es. consumo regolare di frutta e verdura, attività fisica);
  • tenere traccia della propria alimentazione e dell’attività fisica;
  • essere seguiti da un virtual coach attraverso un sistema di messaggistica personalizzata per l’adozione di sani stili di vita;
  • accedere a contenuti educativi/informativi sui sani stili di vita;
  • accedere a una raccolta di ricette sane;
  • usufruire di cacce al tesoro virtuali (geocaching), costruite con i territori, per contrastare la sedentarietà praticando attività fisica all’aria aperta;
  • sostenere le iniziative sociali nell’ambito della promozione di sani stili di vita realizzate dal mondo dell’associazionismo;
  • accedere a sconti e omaggi offerti da imprese partner del territorio sull’acquisto di prodotti/servizi attinenti alla salute.

Integrazione con Google Fit

Sui dispositivi Android e per gli utenti che abilitano la funzionalità, Salute+ utilizza alcuni dati estratti da Google Fit al fine di formulare consigli, suggerimenti e obiettivi che stimolino l’utente a migliorare le proprie abitudini e stili di vita. In dettaglio, gli unici dati rilevanti sono i passi e le attività fisiche. L’applicazione si integra con Google Fit in modalità di sola lettura.

La funzionalità può essere abilitata a discrezione dell’utente mediante l’assistente virtuale (terza tab, comando ‘Configura contapassi’). Se l’utente non abilita la funzionalità, l’applicazione non interagisce in alcun modo con Google Fit.

> Scarica la scheda descrittiva della App Salute+

Guarda i video realizzati durante le iniziative per promuovere Salute+

Other Projects

View Project

Programma psicoeducativo per giovani per l’utilizzo consapevole di Internet

Nazionali, Provinciali, Sanità trentina, Scuola
View Project

Trec Arianna

Donna, Flagship, Sanità trentina
View Project

Oculistica

Provinciali, Sanità trentina, Sperimentazioni
View Project

ValueCare – Assistenza integrata per gli anziani supportata dalle IC

Anziani, Europei
View Project

DUE PASSI IN SALUTE CON LE ACLI

Anziani, Provinciali
View Project

Trec Mamma

Donna, Flagship, Provinciali, Sanità trentina