in stretta collaborazione con la Breast Unit di APSS, Azienda provinciale per i Servizi Sanitari
referente: dott.ssa Antonella Ferro
Obbiettivi:
Sviluppare un nuovo modello organizzativo di comunicazione bidirezionale tra medico e paziente con modalità di gestione asincrona dei problemi.
Realizzare un modulo della piattaforma TreC per curare, assistere, accompagnare e supportare la donna con tumore al seno durante il percorso di malattia:- per migliorare la qualità di vita delle pazienti/famigliari
– per migliorare la qualità dell’assistenza (prevenzione e cura) durante ogni fase del percorso di malattia: prevenzione, trattamento (chirurgico, radioterapico, sistemico), follow-up
– in un’ottica di empowerment delle donne e dei familiari nella gestione della propria salute e cura coinvolgendo le donne e le famiglie, attraverso un “patto” (con il cittadino – vedi sopra), in attività di ricerca e innovazione per consentire la valutazione del trattamento attraverso la raccolta di dati generati dalle pazienti in un contesto di “Real World Evidence” (=prove, verificate grazie alla sperimentazione sul campo, con pazienti vere)
Altri obiettivi:
– Tracciare tutti gli interventi del medico effettuati tramite il “cruscotto web” implementato nell’ecosistema TreC+ e disponibile agli operatori in risposta a domande/quesiti/dubbi/
– Valorizzare e raccogliere i dati generati dalla paziente in ottica di Real World Evidence promuovendo il self-management e il patient empowerment
– Fornire strumenti di formazione, educazione supporto e motivazione alla paziente
– Sviluppo ed applicazione di strumenti di telemedicina all’interno del percorso delle pazienti con tumore mammario in fase precoce: dalla diagnosi al follow up
Approccio:
utilizzo di un design partecipativo che coinvolge pazienti e personale sanitario per personalizzare interventi e user interaction.
Soluzione tecnologica:
La soluzione tecnologica si basa su una app prescrivibile dall’operatore sanitario:
-Con funzioni di gestione remota (es. televista, telecontrollo, ecc)
– Con un Diario per la raccolta strutturata di dati generati da cittadino (Patient Reported Outcomes)
– Con materiali informativo ed educativo (anche in formato multimediale)
Con da un ecosistema di assistenti virtuali per l’erogazione di interventi comportamentali e terapie digitali
(DTx) attraverso chatbots