Smuovi la salute

“Smuovi la salute” è un progetto di ricerca promosso dall’ente Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), che ha come obiettivo la promozione della salute nelle province di Trento, Bolzano e Verona mettendo a disposizione delle famiglie alcuni strumenti che possono favorire stili di vita sani a partire dall’alimentazione e il movimento.

All’interno di questo progetto la Fondazione Bruno Kessler ha realizzato l’app mobile SmuoviLaSalute da usare insieme, genitori e bambini, per imparare in famiglia alcune buone abitudini, come mangiare più frutta e verdura, fare colazione tutti i giorni, muoversi almeno 30 minuti al giorno e mangiare sano. L’app SmuoviLaSalute fornisce materiale educativo sulla Piramide Alimentare Transculturale e propone sfide divertenti per coinvolgere le persone nel migliorare le proprie abitudini alimentari attraverso tecniche di goal setting e gamification.

Le altre attività previste in provincia di Trento, Bolzano e Verona sono:

✦ Incontri di confronto e formazione su sani stili di vita rivolti alle famiglie e ai bambini promossi dalle pediatrie dell’Ospedale S. Chiara di Trento, Ospedale di Bolzano e Azienda Ospedaliera integrata di Verona, anche in collaborazione con le scuole e altre realtà attive sul territorio, con il supporto di mediatrici culturali che possono facilitare il coinvolgimento delle comunità.

✦ Attività ludico-motoria rivolta ai bambini nei parchi pubblici e in palestra, promosse dalla Unione Italiana Sport Per tutti, Comitato del Trentino (UISP) in collaborazione con i comitati territoriali UISP di Bolzano e Verona.

✦ Un libro di ricette multiculturali curato dal Dipartimento Salute e politiche sociali della provincia autonoma di Trento: “Cucinare sano alla portata di tutti” propone più di 60 ricette e i sapori della cultura culinaria di 25 paesi. Sono ricette scritte con il coinvolgimento di cittadini stranieri, o di italiani nati all’estero, residenti in provincia di Trento per farne uno strumento di promozione della salute, integrare il proprio menù con piatti semplici, ingredienti freschi e cotture leggere. Il libro si può scaricare dal sito www.trentinosalute.net (nella sezione “pubblicazioni” 2019) e nei prossimi mesi verrà presentato nelle tre province;

L’applicazione mobile SmuoviLaSalute è rivolta:

✦ Alle famiglie e bambini che aderiscono al progetto su consiglio dei medici pediatri referenti del progetto per le UO di Pediatria dell’Ospedale S. Chiara di Trento, dell’Ospedale di Bolzano e dell’Azienda Ospedaliera integrata di Verona. In questo caso la registrazione all’app avviene con un codice di registrazione proposto dal medico pediatra o dai referenti UISP che gestiscono l’attività ludico motoria;

✦ Alle famiglie che vengono a conoscenza dell’app al di fuori del contesto medico e possono utilizzarla liberamente come diario alimentare, per conoscere principi di sana alimentazione e, attraverso sfide giornaliere, migliorare le proprie abitudini e adottare sani stili di vita. In questo caso la registrazione all’app avviene in pochi passaggi con username e password, da creare al momento.

Più nel dettaglio, l’app SmuoviLaSalute prevede le seguenti funzionalità:

✦ Diario alimentare, Diario dell’attività fisica, Diario di assunzione dell’acqua. I dati inseriti dall’utente si riferiscono ai bambini presi in carico dal medico pediatra o ai bambini i cui genitori sperimentano insieme l’app per acquisire uno stile di vita più sano.

✦ Sfide settimanali sui seguenti comportamenti: “mangiare 3 porzioni di frutta al giorno”, “mangiare almeno due porzioni di verdura al giorno”, limitare il consumo di merendine e bevande zuccherate”, “fare colazione tutti i giorni”, “svolgere almeno 30 minuti di attività fisica quotidiana”, “svolgere almeno 150 minuti di attività fisica settimanale”.

✦ Chat con Meddie: dedicata all’interazione con il genitore, propone un dialogo che invita a superare le sfide settimanali che ha accettato, a compilare il diario alimentare e il diario dell’attività fisica.

Chat con Cleo: coinvolge i bambini nel gioco “Il Tesoro delle Piramidi” il cui obiettivo è quello di guadagnare punti superando le sfide accettate dal genitore e gli indovinelli sull’alimentazione sana. I punti guadagnati permettono di avanzare nel gioco fino a scoprire dove si nasconde il tesoro della Pietra Piramidale.

Suggerimenti e informazioni per motivare la famiglia ad adottare uno stile di vita sano.

✦ Ricette sane e facili da fare raccolte nel libro “Cucinare sano alla portata di tutti”, curato dal Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, attraverso incontri con persone provenienti da varie parti del mondo che vivono nel territorio trentino.

Nello specifico nell’ambito del Progetto, la Fondazione Bruno Kessler (FBK) è nominata responsabile del trattamento dei dati personali, relativi ai partecipanti al progetto, trattati in forma pseudo-anonimizzata tramite l’applicazione mobile (ad esempio: dati sulle abitudini alimentari e livelli di attività fisica). Inoltre FBK potrà comunicare tali dati alla Fondazione Cà Foscari, ente che si occupa, nell’ambito dell’attività di progetto, della valutazione dell’impatto e della trasferibilità. Per quanto riguarda i dati personali degli utenti dell’app che non partecipano al progetto, il trattamento avviene in forma anonima grazie all’utilizzo, per l’accesso all’app, di un codice utente generato automaticamente dal sistema che non consente quindi l’abbinamento tra utente e dati inseriti.

 

Other Projects

View Project

MuM Up

Donna, Nazionali, Pediatrici
View Project

ANTI-SUPERBUGS

Europei, Nazionali
View Project

TreC Pediatria

Pediatrici, Provinciali, Sanità trentina, Sperimentazioni
View Project

KEY TO HEALTH

Nazionali, Provinciali
View Project

Programma psicoeducativo per giovani per l’utilizzo consapevole di Internet

Nazionali, Provinciali, Sanità trentina, Scuola