KEY TO HEALTH

Key to Health è un intervento che mira a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgenza di malattie croniche molto diffuse quali le patologie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica.

Ma, perché promuovere la salute sul luogo di lavoro?

Tanti sono i fattori che possono incidere sullo stato di salute di una persona, come la predisposizione fisica/genetica o l’invecchiamento o eventi dannosi importanti, ma anche fattori economici, sociali, culturali e ambientali.
Alcuni dei fattori di rischio che influenzano lo stato di salute di una persona sono fattori modificabili dal nostro stile di vita, come il fumo di tabacco, il consumo di alcol, la sedentarietà e la cattiva alimentazione, fattori in comune a malattie che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità causano in Europa l’86% dei decessi e il 77% del carico di malattie (malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie, diabete e problemi di salute mentale).
Agire su questi fattori di rischio è quindi il primo passo da compiere per promuovere la propria salute.
E’ però vero che questo non sempre è facile, sia perché ogni persona è diversa sia perché le complessità e le difficoltà personali possono essere più o meno marcate.
Anche per questo, sentirsi sostenuti nell’adozione di sani stili di vita è molto importante e il luogo di lavoro può rappresentare un “setting” privilegiato per la promozione della salute, costituendo il luogo dove si trascorre gran parte della giornata, e della propria vita, e dove possono essere presenti anche elementi facilitanti, quali ad esempio il coinvolgimento dei colleghi.
Anche la presenza del medico competente rappresenta un valore aggiunto alle potenzialità dei luoghi di lavoro per la promozione della salute.

Il progetto Key to Health è stato sviluppato nell’ambito delle attività di TrentinoSalute4.0, Centro di competenza sulla sanità digitale della Provincia autonoma di Trento, ed è il frutto di una collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

Il progetto è stato sperimentato presso la Fondazione Bruno Kessler, che è divenuta il luogo in cui interventi tecnologici e organizzativi sono stati ridisegnati a partire dai comportamenti degli utenti, arrivando a costruire un modello diffondibile presso altre realtà lavorative.
La sperimentazione è poi proseguita presso alcune strutture della Provincia autonoma di Trento e dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento.

Alla luce dei positivi risultati della sperimentazione si vuole proporre alle aziende interessate, di dar corso all’intervento anche nel proprio ambiente di lavoro, consapevoli che i benefici che ne possono derivare sono a vantaggio di tutti, lavoratori, datori di lavoro, collettività.

Other Projects

View Project

DUE PASSI IN SALUTE CON LE ACLI

Anziani, Provinciali
View Project

IMPRONTE

Anziani, Provinciali
View Project

Trentino Salute+

Anziani, Provinciali, Sanità trentina
View Project

Trec Mamma

Donna, Flagship, Provinciali, Sanità trentina
View Project

TreC Cardiologia

Provinciali, Sanità trentina, Sperimentazioni
View Project

Oculistica

Provinciali, Sanità trentina, Sperimentazioni