EUVECA – Piattaforma europea per l’eccellenza della formazione di base e continua delle professioni sanitarie

Il progetto europeo EUVECA (European Platform for VET Excellence in Health Care) si propone di fornire competenze orientate al futuro per l’innovazione e lo sviluppo del settore sanitario. L’obiettivo del progetto è supportare la digitalizzazione, il coinvolgimento del personale/paziente e la responsabilità del paziente al fine di ottenere la massima qualità nell’assistenza, sicurezza del paziente, efficienza e sostenibilità economica.

Diciannove partner provenienti da otto paesi europei, guidati dalla Danimarca meridionale, formano un consorzio per quattro anni per creare sette centri regionali di eccellenza professionale che svilupperanno, testeranno e offriranno competenze orientate al futuro per il settore sanitario.

I sette hub regionali (Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Slovenia e Spagna) si collegheranno a
una piattaforma europea per l’eccellenza professionale nell’assistenza sanitaria.
Per l’Italia, l’hub si svilupperà a Trento ed il coordinamento del progetto è gestito dall’Ufficio Innovazione e Ricerca
e l’Ufficio formazione della PAT in stretta collaborazione con TrentinoSalute4.0.

Al livello provinciale il Dipartimento Salute e Politiche Sociali ha acquisito la manifestazione di interesse da parte dell’Azienda Sanitaria, di diversi Ordini professionali e l’Ospedale San Camillo di Trento.
L’obiettivo del progetto è garantire il coordinamento, l’adattamento, l’innovazione e la convergenza all’interno degli ecosistemi regionali di educazione sanitaria, nonché promuovere la mobilità mista europea e l’apprendimento interregionale e la collaborazione tra operatori sanitari e studenti delle regioni partecipanti e oltre.

Oltre alla Provincia Autonoma di Trento, in qualità di partner, il progetto vede coinvolti la Fondazione Bruno Kessler,
la Regione della Danimarca del Sud (DK), lL’Ufficio Europeo della Danimarca del Sud (DK), ECHAlliance Group
(IE), EHMA – European Health Management Association (BE), ESNO – European Specialist Nurses Organisations
(NL), Saxion (NL), l’Università di Twente (NL), ZGT (NL), OOST (NL), Community Health center Ljubljana (SI),
l’Università di Ljubljana (SI), l’Università Politecnica di Valencia (ES), l’Università di Valencia – UVEG (ES),
l’Università di Lubeck (DE), HVL Bergen (NO), University hospital di Bergen (NO), la regione Nordhordland Iks
(NO).
Il budget complessivo di progetto è di euro 3.557.775,00, di cui

  • per la Provincia Autonoma di Trento euro 209.420
  • per la Fondazione Bruno Kessler euro 162.440

Other Projects

View Project

CREEP

Europei, Scuola
View Project

VIGOUR – per una cura integrata

Europei, Provinciali, Sanità trentina, Sperimentazioni
View Project

ValueCare – Assistenza integrata per gli anziani supportata dalle IC

Anziani, Europei
View Project

IMPRONTE

Anziani, Provinciali
View Project

KRAKEN – CONTROLLO AVANZATO DELLA CONDIVISIONE DATI

Europei
View Project

Trentino Salute+

Anziani, Provinciali, Sanità trentina