CONTESTO: Il diabete rappresenta, per prevalenza nella popolazione e numero di complicanze correlate, una delle patologie croniche più importanti in provincia di Trento. Sul territorio, infatti, i pazienti diabetici sono circa 28.000 (prevalenza: 5,0%, del quale il 92% è composto da casi di diabete tipo 2), il cui tasso di ricovero ordinario risulta particolarmente elevato, soprattutto se paragonato a quello dei cittadini non diabetici (305 contro 100 per 1.000 persone all’anno), con forti conseguenze per la sostenibilità del Sistema Sanitario Regionale (Osservatorio Arno Diabete in Trentino / Il profilo assistenziale della popolazione con diabete – Rapporto 2016, volume XXXI, Collana Rapporti Arno).
Nel caso delle donne con diabete gestazionale, il numero di casi/anno in Provincia si attesta su circa 250 persone, rappresentando una popolazione di particolare interesse per le modalità di presa in carico e di monitoraggio necessarie per la gestione della patologia diabetica nel percorso di gravidanza.
OBIETTIVO: Mettere a servizio un nuovo modello organizzativo per la gestione dei pazienti con diabete mellito di Tipo 1, supportato dalla piattaforma TreC_Diabete e nel rispetto del PDTA (Percorsi Diagnistici Terapeutici e Assistenziali)
LA SPERIMENTAZIONE IN NUMERI:
4 CAD: TRENTO, CAVALESE, ROVERETO, TIONE
Sono coinvolti:
13 Diabetologi
5 Medici specialisti
18 Infermiere/i
Referenti per il progetto:
Centro di diabetologia – U.O. Medicina Interna – Presidio Ospedaliero S. Chiara – Trento: dott. Massimo Orrasch;
Centro di diabetologia U.O Pediatria – Presidio Ospedaliero S. Chiara – Trento: dott.ssa Vittoria Cauvin
Donne con diabete gestazionale che partecipano/hanno partecipato al progetto (dati aggiornati al 7 luglio 2020):
CAD Cavalese: 2
CAD Trento: 32
CAD Tione: 3
CAD Rovereto: 14