Il progetto Abilita tra i finalisti del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023
Navighiamo in prima linea per innovare, anche grazie alle nove tecnologie, il sistema sanitario. Con questo intento TS4.0 ha presentato alla giuria…
Navighiamo in prima linea per innovare, anche grazie alle nove tecnologie, il sistema sanitario. Con questo intento TS4.0 ha presentato alla giuria…
Comunicato stampa TS4.0 Trento, 10/10/2022 Assegnate oggi dalla UE a Bruxelles quattro stelle al Centro di competenza trentino sulla sanità digitale per…
L’intelligenza artificiale a supporto della gestione dei pazienti sul fronte della resistenza antibiotica. Prestigioso riconoscimento europeo per l’urologia trentina, grazie ad un…
L’evento dell’Osservatorio Sanità Digitale si è tenuto a Milano Il progetto TreC Cardiologia ha vinto il primo premio assegnato dal pubblico durante…
Sanità del presente. Sanità del futuro. Senza la prima non può esservi la seconda. E come si riesce a valutare se una…
I bandi della Fondazione VRT (Valorizzazione della Ricerca Trentina) sono stati lanciati il 19 marzo 2020 con lo scopo di contrastare la…
Il riconoscimento è stato assegnato un paio di giorni fa durante il convegno online “Sanità digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire”….
A pochi giorni dalla dichiarazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite dello scorso 14 dicembre 2020 che proclama “Il decennio 2021-2030 dell’invecchiamento in…
Sviluppata da TrentinoSalute4.0, la App TreC Pediatria permette alle famiglie e i pediatri di libera scelta di mantenere la relazione medico-paziente anche…
All’evento “Brains meet Digital Enterprises” – Digital Meet – che si è svolto a Padova lo scorso ottobre, la nostra dottoranda Giulia Bassi (PHD Student) presso l’unità di ricerca eHealth di FBK, e studentessa del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università degli studi di Padova e del BMCS – Brain Mind and Computer Science, Centro HIT, PhD course, ha vinto il premio per l’innovazione metodologica e l’impatto scientifico (“Methodological Innovation and Scientific Impact”) grazie al suo progetto di ricerca sull’intervento di Healthy Coping per Diabete tipo 2.