NotizieTop newsTreC

Reportage PA dedica una puntata al riuso della piattaforma TREC+, tra Trento e Ragusa

09/06/2023 By

“TreC è un’eccellenza italiana che già si sta replicando in altre regioni”.

Pubblicato il settimo episodio del reportage “L’Italia che riparte. Storie e progetti di un Paese che funziona” che vede protagonista il Trentino grazie alla piattaforma TreC+  individuata dal PON GOV Cronicità tra le migliori iniziative attivate dalle strutture sanitarie territoriali per il miglioramento dei servizi per la gestione e la presa in carico dei pazienti fragili.

Dopo aver raccontato modelli di gestione innovativa della cronicità nelle diverse regioni d’Italia, la nuova puntata presenta una delle principali sfide del PON GOV Cronicità: la replicabilità delle buone pratiche in realtà locali diverse da quelle dove sono state create.

Il viaggio del Reportage PA inizia, infatti, dalla Provincia di Trento per arrivare poi in Sicilia, alla scoperta di un’esperienza innovativa di gestione della cronicità realizzata con la piattaforma TREC+, sviluppata sulla base dei bisogni della popolazione della Provincia autonoma e successivamente recepita e implementata nell’ASP di Ragusa.

L’esperienza costituisce il primo esempio di gemellaggio del Pon Gov Cronicità, progetto promosso dal Ministero della Salute con il coordinamento tecnico-scientifico dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) e realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE/FESR.

La piattaforma TREC+, ideata congiuntamente dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, dalla Provincia Autonoma di Trento e la Fondazione Bruno Kessler, ha l’obiettivo di ottimizzare l’interazione tra cittadini e servizi sanitari, è integrata con servizi applicativi di terze parti, ed è oggi utilizzata in Trentino da circa 250 mila persone, consentendo ai cittadini di gestire da un unico punto di accesso i propri dati sanitari e fruire dei servizi sanitari digitali e dell’assistenza sanitaria domiciliare attraverso la telemedicina.

Grazie al modello di governance di TrentinoSalute4.0, centro di competenza della sanità digitale, che ha tra i suoi compiti quello di promuovere il riuso, la diffusione e la messa a disposizione di TREC+, l’ASP di Ragusa ha riutilizzato e integrato la piattaforma con diverse funzionalità evolutive, complementari ai Sistemi Informativi Ospedalieri, adattandola al contesto di riferimento e integrando i servizi di televisita, teleconsulto e teleassistenza.

In questo contesto, il PON GOV Cronicità ha facilitato il confronto tra le diverse realtà regionali con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e favorire lo sviluppo di soluzioni più vicine ai cittadini.

La puntata dedicata a TreC+, curata dal direttore di FPA Gianni Dominici e dalla giornalista Claudia Scognamiglio, ha coinvolto tra i protagonisti del racconto trentino Diego Conforti, direttore dell’Ufficio innovazione e ricerca del Dipartimento Salute PAT, Stefano Forti, direttore del Centro Digital Health and Wellbeing di FBK, i medici dell’APSS delle U.O. di cardiologia di Trento e Rovereto, Michele Moretti e Massimiliano Maines, i project Manager di TS4.0, Lorenzo Gios e Giulia Malfatti, e i pazienti che utilizzano TreC Cardiologia.

Puntata 8 Reportage TRECPer guardare la puntata completa: link

Articoli correlati



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0