
TreC+: la cartella clinica del cittadino si arricchisce di una nuova funzionalità per i pazienti con scompenso cardiaco
Da inizio dell’anno alcuni cittadini che utilizzano TreC+ hanno visto comparire sulla schermata principale della piattaforma una nuova icona a forma di cuore. Si tratta di una funzione che permette di accedere ad un’area di telecontrollo remoto dedicata ai pazienti con scompenso cardiaco. Ad integrazione delle visite in presenza, la funzione permette ai medici di prescrivere dei compiti, dei “task” (come misurare la pressione, il peso, compiere attività fisica, assumere la terapia…) che il paziente effettuerà in autonomia per un periodo di tempo definito e in diretto collegamento con i reparti delle U.O. di Cardiologia di Trento e Rovereto. Questa funzionalità, che verrà ampliata nei prossimi mesi, è disponibile solo per alcuni cittadini selezionati dai medici, e potenzierà i modelli di presa in carico dei pazienti cronici sul territorio.
Circa la metà della popolazione trentina maggiorenne è collegata al sistema sanitario tramite la piattaforma TreC+: unica porta di accesso digitale (da portale web e app mobile) che permette ai cittadini di accedere in maniera semplice ed in sicurezza (con credenziali SPID e CIE – Carta Identità Elettronica) al proprio Fascicolo Sanitario (FSE) e a tutti i servizi digitali (in continuo aumento) offerti dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Le funzionalità attive in TreC+ consentono di: