TelevisitaTop newsTreC

TreC+: la cartella clinica del cittadino si arricchisce di una nuova funzionalità per i pazienti con scompenso cardiaco

12/02/2023 By

Da inizio dell’anno alcuni cittadini che utilizzano TreC+ hanno visto comparire sulla schermata principale della piattaforma una nuova icona a forma di cuore. Si tratta di una funzione che permette di accedere ad un’area di telecontrollo remoto dedicata ai pazienti con scompenso cardiaco. Ad integrazione delle visite in presenza, la funzione permette ai medici di prescrivere dei compiti, dei “task” (come misurare la pressione, il peso, compiere attività fisica, assumere la terapia…) che il paziente effettuerà in autonomia per un periodo di tempo definito e in diretto collegamento con i reparti delle U.O. di Cardiologia di Trento e Rovereto. Questa funzionalità, che verrà ampliata nei prossimi mesi, è disponibile solo per alcuni cittadini selezionati dai medici, e potenzierà i modelli di presa in carico dei pazienti cronici sul territorio.

Circa la metà della popolazione trentina maggiorenne è collegata al sistema sanitario tramite la piattaforma TreC+: unica porta di accesso digitale (da portale web e app mobile) che permette ai cittadini di accedere in maniera semplice ed in sicurezza (con credenziali SPID e CIE – Carta Identità Elettronica) al proprio Fascicolo Sanitario (FSE) e a tutti i servizi digitali (in continuo aumento) offerti dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

I dati di utilizzo indicano che a dicembre 2022 sono 260.000 gli utenti che accedono a TreC+ tramite portale web, e oltre 105.000 coloro che hanno attivato la versione mobile (App TreC+). Nello stesso mese, la piattaforma ha registrato una media di 20mila accessi al giorno da parte dei cittadini trentini. I servizi maggiormente fruiti sono stati i servizi di consultazione referti (circa 600 mila) e consultazione ricette (oltre 700 mila), anche se non sono trascurabili nemmeno gli altri servizi come le prenotazioni prelievi (circa 30 mila nel mese di novembre) o le prenotazioni appuntamenti di sportello (5.311) o il cambio medico (2.584).

Le funzionalità attive in TreC+ consentono di:

  • consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (certificati vaccinazioni, referti medici, risultati delle analisi del sangue, esito tampone Covid19, ecc…)
  • gestire la visibilità dei referti e le regole di condivisione dei propri documenti sanitari
  • gestire per conto di terzi, attraverso un sistema di delega, la TreC+ di un’altra persona di cui ci si prende cura (minori compresi)
  • prenotare le visite specialistiche erogate dal servizio sanitario provinciale
  • accedere alle televisite (se prescritte dal medico) collegandosi dall’applicazione mobile o dal portale web
  • accedere alle ricette farmaceutiche e alle ricette specialistiche elettroniche e scaricare il promemoria
  • prenotare esami del sangue (“salta coda”) e diagnostici
  • visualizzare il calendario delle prenotazioni con tutti gli appuntamenti riservati tramite il CUP telefonico e online
  • prenotare altri servizi dell’APSS, come un appuntamento all’ufficio anagrafe sanitaria o protesica
  • vedere i pagamenti passati, scaricare le ricevute delle prestazioni effettuate e pagare con PagoPA
  • scaricare il libretto vaccinale 
  • cambiare il medico di famiglia o il pediatra senza doversi recare allo sportello fisico
  • aggiornare il proprio profilo sanitario (PHR – Personal Health Record) tenendo nota delle informazioni importanti per la salute, come allergie, intolleranze, malattie, patologie familiari, o aggiungere documenti, e altro ancora
  • ricercare farmacie e parafarmacie nella Provincia autonoma di Trento e navigare la mappa per visualizzare dove si trovano
  • ricercare ambulatori e le guardie mediche nella Provincia autonoma di Trento e navigare la mappa
  • consultare in tempo reale i tempi di attesa al pronto soccorso degli ospedali trentini
  • consultare le domande frequenti per chiarire ogni dubbio e contattare l’assistenza tramite il modulo online

Il progetto di TreC+ è nato più di dieci anni fa in forma sperimentale dalla collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Fondazione Bruno Kessler (FBK). Dalla ricerca, si è passati nel 2012 alla messa a servizio per tutti i cittadini della Provincia. Nel 2019, attraverso un contratto Consip spa SGI (Gara Sistemi Gestionali Integrati per la PA), è stato avviato l’aggiornamento tecnologico e l’ulteriore sviluppo della soluzione con l’obiettivo di portare sul cloud pubblico l’ecosistema TreC+ con una architettura strutturata in microservizi. La piattaforma è stata realizzata per essere integrabile con i sistemi gestionali in uso presso altre aziende sanitarie regionali (CUP, FSE, pagamenti, sistemi di telemonitoraggio esistenti). Ad oggi, infatti, la soluzione sviluppata da APSS è utilizzata anche in altri contesti sanitari (regionali/provinciali/ASL e ospedali).

Insomma, TreC+ è un esempio di come in Provincia si punti su una sanità accessibile ed equa a portata di click, in cui il cittadino/paziente è attore informato ed attivo nella gestione dei propri dati sanitari e del proprio percorso di salute. Una sanità al passo con i tempi, che si adatta ed evolve, attenta al benessere delle persone e delle esigenze degli operatori sanitari.

 

 



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0