Top newsTreCTreC Mamma

Mamme e media digitali. I risultati del questionario

12/01/2023 By

Come e quali contenuti video amano guardare le future e neo mamme? Un questionario, ideato dagli studenti dell’istituto Artigianelli di Trento, ha permesso di raccogliere oltre 60 opinioni sul tema dei media digitali che aiuteranno a sviluppare i contenuti erogati dalla App TreC Mamma.

L’indagine è frutto della collaborazione di TrentinoSalute4.0 con gli studenti del TAG  –Trentino Alta Formazione Grafica dell’Istituto Pavoniano Artigianelli – a cui è stato affidato il compito di sviluppare una nuova versione grafica dell’App TreC Mamma che permetta alle donne (in gravidanza, ma anche nei mesi successivi al parto) di incrementare l’esperienza di utilizzo, mediante un processo di design partecipativo.

Oltre alla revisione grafica della App, il progetto affidato al team composto da cinque giovani (Stefano Eccel, Anahí Letizia Zendron, Andrea Paternolli, Joseph Andrea Janah e Aurora Mattivi) prevede anche lo sviluppo dei contenuti informativi sul tema dell’alimentazione corretta durante la gravidanza, organizzati e strutturati in formato video. Gli studenti e le studentesse, supervisionati da Marco Varrone, fotografo e videomaker, dovranno dedicare particolare attenzione nella creazione delle immagini: non solo devono fornire le corrette informazioni, ma creare empatia, essere informali, comprensibili e coinvolgenti.

Come prima azione, il gruppo di lavoro del TAG ha pensato a come poter raccogliere i requisiti per lo sviluppo dei contenuti video. La modalità più semplice e veloce è stata quella di realizzare un questionario (attraverso Google Form) che è stato poi distribuito in rete tra novembre e dicembre dello scorso anno. Nel giro di un paio di mesi sono state oltre 60 le persone (mamme e papà) che hanno risposto alle domande.

I risultati dell’indagine (in questo video ve li mostriamo) – all’interno del questionario sono stati raccolti dati (es. età anagrafica delle donne, se hanno già avuto figli, quali applicazioni usano, tipologia e caratteristiche dei video guardati, ecc..) in modo totalmente anonimo – serviranno ora come linee guida per la creazione dei contenuti informativi digitali.

Gli studenti, supervisionati dai tutor, dagli insegnanti, dai professionisti della salute di APSS e dai ricercatori FBK, hanno lavorato seguendo la logica di una vera e propria commessa di lavoro aziendale: sono partiti dall’analisi dell’applicazione attuale, hanno passato al setaccio i “competitor” sul mercato in termini di organizzazione dei contenuti, hanno ridefinito la user experience (l’esperienza d’uso) della App, mappato le funzionalità già presenti, ridisegnato la grafica. Il tutto naturalmente in un’ottica di laboratorio congiunto con il cittadino e dunque con il coinvolgimento attivo degli – o meglio – delle utenti finali della App, le mamme in gravidanza.

Nel processo di revisione dell’applicazione sono coinvolte diverse professionalità attraverso questionari, interviste, incontri che hanno aiutato e aiuteranno gli studenti a mettere a fuoco le esigenze delle mamme e dei sanitari. Questo con l’obiettivo di sviluppare alcune funzionalità che permettano di creare quell’engagement, quel coinvolgimento delle donne (e dei papà) in grado di sostenere il device con una piccola comunità di cittadini e cittadine collegata.

La App TreC Mamma è in corso di sviluppo nei laboratori informatici del Centro Digital Health and Wellbeing della FBK e attualmente è in sperimentazione da parte di oltre 170 donne in gravidanza in Trentino.

Una volta completata con questi nuovi contenuti, la nuova App TreC Mamma verrà testata dalle mamme per valutarne l’efficacia e la valenza del risultato attraverso la risposta delle utenti.

Attori del progetto:

  • Fondazione Bruno Kessler (Unità Ricerca e innovazione per la Scuola e Centro Digital Health & Wellbeing)
  • Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS)
  • Dipartimento Salute e Politiche sociali, Provincia Autonoma di Trento
  • Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche


About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0