EventiNotizieTreC

Sanità digitale a supporto della donna in gravidanza

30/09/2022 By

Sabato 1 ottobre 2022Stefano Forti, direttore del Centro Digital Health and Wellbeing di FBK e membro del comitato esecutivo di TrentinoSalute4.0, partecipa al congresso nazionale della Federazione degli Ordini della professione di Ostetrica.

La sua relazione verterà sul tema “Sanità Digitale a supporto della donna in gravidanza”. Numerosi studi scientifici riportano l’efficacia dell’uso delle tecnologie digitali a supporto della donna in gravidanza sia nel contesto della cura e presa in carico da parte dei professionisti sanitari che nell’ottica dell’empowerment della donna e dei suoi familiari. L’aspetto dell’empowerment diventa particolarmente importante nell’ambito della prevenzione e dei comportamenti della donna legati al benessere mentale e all’adozione di coretti stili di vita (es. dieta ed attività fisica che possono mitigare un aumento di peso eccessivo durante la gravidanza). Vari studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia di interventi educativi e comportamentali sugli stili di vita e psico-educativi e cognitivo-comportamentali sul benessere mentale che sono in gran parte basati su un approccio che prevede la presenza di un operatore sanitario che quindi limita la scalabilità di questi interventi su larga scala. Le tecnologie digitali stanno riscuotendo un certo interesse perché hanno il potenziale di aiutare ad affrontare queste criticità consentendo di automatizzare in parte questi interventi che quindi possono erogati con un impegno minore di risorse umane, possono essere fruiti dalla donna con più flessibilità (al bisogno e dovunque), ed essere interattivi e personalizzati.

Nella breve relazione verranno affrontati alcuni di questi aspetti, sia nel contesto attuale (es. mobile app) che in una prospettiva di sviluppi futuri (es terapie digitali, realtà virtuale), cercando di comprendere meglio se e come le tecnologie digitali possano risultare di supporto alle attività in ostetricia.

Link al congresso:
https://congressofnopo.staffpep.com/?fbclid=IwAR3sNeKIq0XhHrUA4X0ZDKZarcBv-Z8WZta-Ri6Q8ebz6HbYcuGsWa14pE8

Abstract del Convegno:

“La professionalità ostetrica punto di forza per il rilancio del sistema salute”

L’evoluzione della professione ostetrica imposta dalla normativa e dal profilo professionale, unitamente ai bisogni emergenti che anche lo stato di pandemia hanno reso maggiormente evidenti, impongono una riflessione identitaria e organizzativa che la Fnopo vuole assumere per proporre uno sguardo innovativo al sistema salute.

Il Congresso Nazionale vuole offrire degli spunti di riflessione e dibattito su alcuni dei temi che abbiamo avvertito come particolarmente decisivi per il futuro della nostra professione: come si affronteranno queste sfide avrà ricadute cocenti sulla salute delle donne e dei bambini del nostro paese e sulla sostenibilità del sistema sanitario nazionale. Troppo spesso in questi mesi si è assistito ad una comunicazione volta all’ omologazione delle professioni sanitarie senza riconoscere la specificità e la complementarietà di ogni professione. In un sistema che invece potrebbe trarre beneficio, sia in termine di disponibilità di risorse che di appropriatezza, delle prestazioni, la valorizzazione delle differenze e le definizioni degli ambiti propri di attività in un’ottica di ottimizzazione e sinergia delle azioni potrebbe rendere l’azione politica maggiormente incisiva e vicino alla gente garantendo equità di accesso e opportunità. Le esperienze che verranno presentate vogliono offrire a chi dovrà realizzare le azioni del PNRR una visione concreta e integrata della fattibilità del cambiamento.

Programma di sabato 1/10/2022 (scarica il programma del congresso FNOPO)

Ore 12.30 L’INNOVAZIONE DIGITALE – introduce Elio Lopresti

  • Sanità Digitale a supporto della donna in gravidanza – Stefano Forti – Fondazione Bruno Kessler/TS4.0


About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0