
Progetto KRAKEN: preparazione dei piloti
Brokerage and market platform for personal data
Trento, 24/5/2022 – KRAKEN si avvicina alla sua conclusione, raggiungendo i suoi obiettivi di consentire la condivisione, l’intermediazione e il trading di in una piattaforma di mercato che garantisce privacy e sicurezza, fornendo ai cittadini il controllo dei propri dati. Nell’ambito del progetto KRAKEN, che consiste in un Consorzio di 10 partner provenienti da 7 paesi dell’UE, FBK utilizzerà la propria esperienza nella definizione di sistemi interattivi che includano l’utilizzo di dati personali (quali dati sanitari) e che siano indirizzati a diversi profili di utenza (pazienti, operatori sanitari, ecc.). FBK fornirà utili strumenti di progettazione della piattaforma incentrata sull’utente per identificare i requisiti di utilizzo, definire gli scenari di utilizzo e i test di fruibilità della piattaforma.
Atos, leader mondiale nella tutela della Privacy, Cybersecurity e Digital Transformation, partecipa al progetto KRAKEN in qualità di coordinatore del Consorzio.
Lo sviluppo di due dei tre pilastri di KRAKEN che garantiscono la privacy e la riservatezza dei dati è stato completato: l’approccio dell’identità auto sovrana (SSI) e l’insieme di tecniche analitiche basate su strumenti crittografici avanzati.
L’SSI si comporta come una gestione delle identità che garantisce la sicurezza e la privacy dei dati di identità degli utenti in modo decentralizzato utilizzando le credenziali verificabili (VC), assicurando ai proprietari di identità digitali il controllo completo e garantendo l’integrità dei dati. La soluzione consiste in un’app mobile per utenti, un sistema di backup che consente agli utenti di operare con più dispositivi o materiale di recupero VC e cripto-chiave per proteggere le informazioni del dispositivo.
Per quanto riguarda le tecnologie crittografiche per le applicazioni che tutelano la privacy, KRAKEN applica il Secure Multiparty Computation (SMPC), che consente a un gruppo di parti di calcolare congiuntamente le analisi sulle query dei dati da parte dei consumatori senza rivelare tali input o apprendere i dati stessi.
Entrambi i pilastri sono in fase di integrazione con il terzo, il marketplace, e la piattaforma combinata sarà validata nel secondo round di piloti per dimostrare la fattibilità della soluzione, dimostrando il valore in termini di scalabilità e prestazioni che potrebbe portare ai vari stakeholder.
Durante l’intero processo di sviluppo tutti i requisiti legali ed etici sono stati analizzati dal Legal specialist partner e quindi applicati di conseguenza dal team di implementazione.
In una seconda validazione nel progetto pilota educativo la soluzione KRAKEN consentirà agli studenti di presentare i loro diplomi accademici come credenziali verificabili, supportate dalla tecnologia blockchain del progetto, in un modo che preservi la privacy, e ai fornitori di servizi digitali nell’area dell’istruzione europea di analizzare questi dati senza compromettere la privacy dello studente.
Il pilota sanitario convaliderà la soluzione che consente ai fornitori di dati di controllare e regolare l’uso dei dati che producono sfruttando la soluzione SSI per accedere al mercato e consentirà ai consumatori di dati di accedere a dati aggregati di alta qualità per il loro lavoro in modo semplice e senza soluzione di continuità.
IL PROGETTO KRAKEN è attualmente coinvolto in una stretta collaborazione con diversi altri progetti europei quali CyberSec4Europe, Arcadian-IOT, Infinitech o DE4A nel campo dell’innovazione legata all’identità, condividendo le sue attività di ricerca e i vari risultati con il resto dei partecipanti.
Le attività relative allo sfruttamento dei risultati di KRAKEN sono pianificate dai partner che eseguono un’analisi approfondita del mercato attuale e delle sue possibilità e di come gestire correttamente i diritti di proprietà intellettuale.
I partner del consorzio continuano a diffondere i risultati del progetto partecipando attivamente a eventi e iniziative e scrivendo pubblicazioni specifiche, da articoli scientifici a brevi post sul blog web, relativi agli aspetti chiave di KRAKEN.
Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’Accordo di Sovvenzione n. 871473
Informazioni fornite da atos.net (Madrid – Spagna)
Maggiori informazioni: : https://trentinosalutedigitale.com/en/blog/portfolio/kraken-controllo-avanzato-della-condivisione-dati/
Leggi il volantino KRAKEN
Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest