
GIOCO O SON SERIO? I SERIOUS GAMES A SCUOLA PER IMPARARE A GESTIRE LE EMOZIONI
In programma il prossimo 6 giugno 20222 una web conference per presentare i risultati del progetto “Un programma psicoeducativo, rivolto ai giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet“, realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute CCM Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. L’evento è organizzato dal Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale – Istituto Superiore di Sanità.
PROGRAMMA
1 PARTE
8.45 Saluti istituzionali
G. Romano
G. Ruscitti
A. Stazi
9.00 Interventi di promozione di salute mentale nei giovani
G. Romano
9.15 Presentazione del Progetto
D. Conforti
9.30 I Serious Games: giocare a scuola per imparare a stare bene
V. Deplano
9.50 Prime applicazioni dei Serious Games: l’esperienza delle scuole
C. Celata, G. Locatelli – Unità Operativa Lombardia
D. Bonaldi – Unità Operativa Provincia Autonoma Trento
S. Berti – Unità Operativa Marche
10.50 Pausa
II PARTE
11.00 Prime applicazioni dei Serious Games: l’esperienza delle scuole
F. Lucidi, A. Chirico – Unità Operativa Lazio
V. Ialenti Unità Operativa Molise
11.40 I risultati del Progetto
A. Gigantesco
12.00 Sostenibilità dei programmi di promozione della salute mentale nelle scuole italiane
V. Kaladich
12.30 Chiusura Web Conference
RELATORI
- S. BERTI Dipartimento di Prevenzione, UOC Screening Oncologici, ASUR Marche
- D. BONALDI Dipartimento Salute e Politiche Sociali, Provincia Autonoma di Trento
- C. CELATA Struttura Stili di vita per la prevenzione Promozione della salute Screening DG Welfare, Regione Lombardia
- A. CHIRICO Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma
- D. CONFORTI Dipartimento Salute e Politiche Sociali, Provincia Autonoma di Trento
- V. DEPLANO Psicologo Consulente e learning
- A. GIGANTESCO Centro Scienze Comportamentali e Salute mentale, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- V. IALENTI Dipartimento Salute Mentale, Campobasso
- V. KALADICH Presidente della Federazione Istituti di Attività Educative (Fidae), Roma
- G. LOCATELLI Promozione della Salute, ATS Milano Città Metropolitana
- F. LUCIDI Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma
- G. ROMANO Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute
- G. RUSCITTI Dirigente Generale Dipartimento Salute e Politiche Sociali, Provincia Autonoma di Trento
- A. STAZI Centro Scienze Comportamentali e Salute mentale, Istituto Superiore di Sanità, Roma
SEGRETERIA SCIENTIFICA
A. GIGANTESCO – Istituto Superiore di Sanità
D. BONALDI, D. C ONFORTI – Provincia Autonoma di Trento
SEGRETERIA TECNICA
D. BONALDI daniela.bonaldi@provincia.tn.it
I. CASCAVILLA isabella.cascavilla@iss.it
D. DEL R E debora.delre@iss.it
COME PARTECIPARE ALLA WEB CONFERENCE
L’evento sarà fruibile online sulla piattaforma Lifesize in due modalità:
COLLEGAMENTO IN DIRETTA
https://call.lifesizecloud.com/14139670
(copiare e incollare il link nella barra degli indirizzi Internet)
COLLEGAMENTO IN STREAMING
https://stream.lifesizecloud.com/extension/14139670/81e2-3f07-ec23-4557-a271-fb9302097690
Per saperne di più, leggi l’articolo:
I “serious game” a scuola contro i rischi di internet: il progetto
e guarda il video:
Uso problematico di Internet, 3 “serious games” gratuiti dell’Istituto Superiore di Sanità
L’Istituto Superiore di Sanità insieme al Ministero della Salute e alla Provincia Autonoma di Trento ha pubblicato gratuitamente in rete nell’ambito del Progetto “Programma psicoeducativo, rivolto a giovani, di autoregolazione delle emozioni per favorire l’utilizzo consapevole e prevenire l’uso problematico di Internet” 3 “serious games” mirati all’apprendimento e all’allenamento di abilità trasversali, come la regolazione delle emozioni e la risoluzione dei problemi.
Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest