NotiziePodcastPremi

TS4.0 partecipa alla 4a edizione del premio per l’innovazione digitale in sanità delle associazioni dei pazienti

11/04/2022 By

Sanità del presente. Sanità del futuro. Senza la prima non può esservi la seconda. E come si riesce a valutare se una innovazione è efficace per lo sviluppo di un sistema sanitario che, da un lato, piaccia agli assisititi, dall’altro sia strategico ed essenziale anche per i sanitari? Se lo chiedono, per il quarto anno, le oltre 40 associazioni di pazienti promotrici del premio Patients’ Digital Health Awards, organizzato dalla Digital Health Academy con il supporto della Fondazione MSD.

Il premio permette di scoprire i migliori progetti innovativi in grado di rispondere agli obiettivi fissati dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che sancisce quanto innovazione e digitalizzazione siano ormai ingredienti fondamentali per lo sviluppo della sanità e mira a favorire una trasformazione sistemica e partecipata del nostro SSN (sistema sanitario nazionale).

La quarta edizione del premio, in particolare, premiaerà i progetti realizzati, o in fase di realizzazione, che

  1. valorizzano la casa come “primo luogo di cura”
  2. siano stati pensati per rispondere alle esigenze dei giovani
  3. facilitino l’inclusione (professionale, sociale e nella ricerca).

TrentinoSalute4.0, che ha partecipato anche alle precedenti edizioni del PDHA, nel 2020 è stato premiato come vincitore della categoria “Soluzioni Covid-19” con la piattaforma TreC Televisita Pediatria, sviluppata in collaborazione con i pediatri di libera scelta e, per la parte sulla televisita, co-finanziata dalla Fondazione per la Valorizzazione Ricerca Trentina (VRT).

Le innovazioni proposte da TS4.0 dimostrano che è possibile una trasformazione digitale “a misura di persona”, che migliori la qualità di vita e dia impulso allo svilippo di strumenti di assistenza per pazienti che soffrono di una malattia o che sono assistiti dai loro caregiver

Anche quest’anno la giuria del PDHA, composta da oltre  40 Associazioni di Pazienti e da esperti di digital health, dovrà valutare i migliori progetti di salute digitale. La scadenza per partecipare al PDHA22 è fissata al 20 aprile.

Sul sito pdha.it si possono proporre soluzioni innovative di salute digitale (già realizzatoe o in fase di realizzazione), tra cui app e tecnologie indossabili, strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata, impianti domotici, Big Data, Blockchain, social media, sistemi di messaggistica istantanea, intelligenza artificiale e IoT, sensoristica, piattaforme di telemedicina, digital health e medicina narrativa.

Il PDHA2022: un viaggio nell’Italia Digitale

Il viaggio del premio PDHA22 insieme alle Associazioni di pazienti nell’Italia digitale prevede diverse tappe: a maggio ci sarà una prima fase di screening in cui saranno selezionati 9 progetti (3 a rappresentanza del Nord Italia, 3 per il Centro e 3 per il Sud e le Isole) che  avranno l’opportunità di partecipare a dei roadshow territoriali – dei monenti di incontro e confronto tra innovatori e  le Associazioni dei Pazienti in giuria. In seguito, saranno selezionati i 3 finalisti –  uno per ciascun roadshow – che concorreranno al premio finale. Il vincitore sarà annunciato durante la cerimonia di premiazione prevista nel mese di giugno 2022.

I progetti ammessi al concorso devono riguardare una delle seguenti tematiche:

    • Accesso alle informazioni su terapie e/o centri di cura;
    •  Iter assistenziale (piano assistenziale, prenotazione prestazioni, gestione dei documenti clinici);
    • Rapporto medico-paziente (consulti, tele-visita, messaggistica, medicina narrativa, PROMS/PREMS);
    • Assistenza psicologica, sociale (condivisione della malattia con altri pazienti, supporto psicologico) ed economica;
    •  Aderenza alla terapia;
    • Supporto nella gestione della terapia:
    • Monitoraggio e coaching per migliorare gli stili di vita;
    • Strumenti per facilitare i movimenti e le attività fisiche (teleriabilitazione);
    • Monitoraggio in remoto e telemedicina.


About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0