EventiSalute+

Camminare in famiglia con l’app Trentino Salute+

29/10/2021 By

Sabato 16 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, i Distretti Famiglia della Paganella e della Val di Non e il Parco Naturale Adamello Brenta hanno organizzato due passeggiate nei boschi della valle con il fine di sensibilizzare le persone sugli gli stili di vita sani e l’alimentazione, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche. L’iniziativa, che ha voluto promuovere anche i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, ha coinvolto due gruppi di partecipanti che si sono cimentati in una caccia al tesoro con il geocaching sperimentando “dal vivo” l’app “Trentino Salute+”, sviluppata da FBK, lungo i percorsi family nell’Altopiano della Paganella e in Val di Non, in zona Cavedago, e a Campodenno, sul sentiero verso l’eremo di San Pancrazio.

La realizzazione delle due passeggiate si è intrecciata anche con il progetto “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030” e l’iniziativa “Camminare in famiglia” che coinvolge, oltre ai Distretti Famiglia Paganella e Val di Non, quelli della Val Rendena e Giudicarie Esteriori, il Parco Naturale Adamello Brenta e diversi altri partner territoriali, sui percorsi a misura di famiglia presenti nelle diverse valli.

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile sono le due fonti di riferimento che muovono le comunità per costruire progetti che mettano in rete risorse ed professionalità diverse. “Insieme per lo sviluppo sostenibile 2030” è costruito dal Distretto Famiglia Paganella e Val di Non e il Parco Naturale Adamello Brenta,

TrentinoSalute4.0, centro per lo sviluppo della sanità digitale in Trentino, ha accompagnato tutta l’attività, articolando il proprio contributo con due incontri aperti alla cittadinanza per presentare la app Salute+ e le due passeggiate.

Riprese video e foto effettuate 16/10/2021 a Campodenno, Val di Non (Trentino)



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0