
Rivista internazionale “Plos One” pubblica l’articolo scientifico sulla sperimentazione della televisita oculistica in Trentino
Lo studio è derivato dalla collaborazione tra TrentinoSalute4.0 e l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di Rovereto (Trento).
Lo scorso settembre, la rivista internazionale PloS One, che ha grande rilevanza nel settore della biologia e della medicina e fa parte della Public Library of Science (www.plos.org), ha pubblicato uno studio sperimentale coordinato dalla dott.ssa Federica Romanelli, direttrice dell’U.O. di Oculistica multizonale degli Ospedali di Rovereto e Trento, e che ha visto la partecipazione di altre oftalmologhe e ortottiste dell’ospedale di Rovereto. Il paper (aa. Giulia Malfatti, Elisabetta Racano, Roberta Delle Site, Lorenzo Gios, Stefano Micocci, Marco Dianti, Pietro Benedetto Molini, Francesca Allegrini, Mariangela Ravagni, Monica Moz, Andrea Nicolini, Federica Romanelli) racconta l’evoluzione di uno strumento che, per la prima volta in Italia, ha consentito ai cittadini e ai sanitari di velocizzare e semplificare le visite oculistiche, specialmente da quando, a causa del Covid, l’accesso alle strutture sanitarie è diventato più difficoltoso. L’U.O. di Oculistica Ospedale di Rovereto con il supporto di TrentinoSalute4.0, e avvalendosi della tecnologia disponibile, ha sviluppato un modello di gestione remota del paziente oculistico non-emergenziale, che consente ai medici oculisti e alle ortottiste di mantenere la continuità assistenziale con i pazienti afferenti alla loro unità. Grazie alla App TreC Oculistica il paziente può collegarsi via chat con il medico, eseguire i test di controllo della vista prima della televista e inviarli come allegati. L’ortottista, il medico o il professionista sanitario possono così telemonitorare i pazienti e collegarsi con loro dall’ambulatorio da remoto, senza che le persone si debbano recare fisicamente in ospedale.
A raccogliere la novità sono state le famiglie di pazienti pediatrici che hanno collaborato con i sanitari per testare una soluzione digitale innovativa nel contesto della teleoftalmologia e che ha rappresentato la prima esperienza nel panorama del sistema sanitario italiano. Questa soluzione apre nuove possibilità e scenari che possono risultare essere efficaci non solo durante la pandemia, ma anche nella gestione tradizionale dei servizi sanitari pubblici.
> Link al paper “Enabling teleophthalmology during the COVID-19 pandemic in the Province of Trento, Italy: Design and implementation of a mHealth solution”
> Link al video che mostra come si è organizzato il reparto e come funziona la Televisita con la App TreC Oculistica.
Immagini registrate a luglio 2020 presso Ospedale di Rovereto e presso l’abitazione di una paziente.




