NotizieTreC

Oculistica. La sperimentazione della televisita in Trentino

25/03/2021 By

Lo scorso anno l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus ha costretto l’Unità operativa di Oculistica multizonale degli Ospedali di Rovereto e Trento ad interrompere le normali attività ambulatoriali. Questa sospensione ha implicato l’accumularsi delle visite, fino a raggiungere le 2000 prestazioni in arretrato a inizio maggio 2020.

Come poter dunque rimediare a questa situazione? La soluzione l’hanno trovata le dottoresse e le ortottiste dell’ospedale che hanno deciso di sperimentare nuove modalità organizzative che consentissero la presa in carico dei pazienti a distanza, senza la necessità per questi di spostarsi dalle proprie abitazioni, e potendo così evitare l’affollamento presso gli ambulatori.

Con il supporto di TrentinoSalute4.0, e avvalendosi anche della tecnologia disponibile, gli operatori sanitari hanno sviluppato quindi un modello di gestione remota del paziente oculistico non-emergenziale, per mantenere la continuità assistenziale. Grazie alla App TreC Oculistica il paziente può collegarsi via chat e in televisita – usando il proprio cellulare – con il medico, eseguire i test di controllo della vista prima della visita online e inviarli come allegati. L’ortottista, il medico o il professionista sanitario possono così telemonitorare i pazienti e collegarsi con loro dall’ambulatorio da remoto, senza che le persone si debbano recare fisicamente in ospedale.

Principalmente in uso in Paesi caratterizzati da vaste superfici e grandi distanze tra le città (e.g. USA, Australia, Nord Europa), le potenzialità della Teleoftalmologia (Teleoculistica) non sono ancora state esplorate nel nostro Paese. In Italia, nonostante negli ultimi anni il numero di documenti licenziati a sostegno della telemedicina siano aumentati, non sono presenti delle linee guida specificamente dedicate alla Teleoftalmologia.

Nel video mostriamo come si è organizzato il reparto e come funziona la Televisita con la App TreC Oculistica.

Immagini registrate a luglio 2020 presso Ospedale di Rovereto e presso l’abitazione di una paziente.



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0