
Le iniziative “Impronte” e “Salute+” pubblicate sul database mondiale dell’OMS delle pratiche a misura di anziano
A pochi giorni dalla dichiarazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite dello scorso 14 dicembre 2020 che proclama “Il decennio 2021-2030 dell’invecchiamento in buona salute”, due progetti di TrentinoSalute4.0 sono stati selezionati ed evidenziati sul sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nato con l’obiettivo di supportare la comunità globale, persone e organizzazioni impegnate per un “mondo a misura di anziano”.
E così nell’archivio internazionale delle pratiche “a misura di anziano” dell’OMS (Global Database of Age-friendly Practices) sono finite, uniche tra quelle italiane, “Impronte”, che ha lo scopo di promuovere un invecchiamento attivo e in buona salute attraverso l’uso di mappe geocaching e pedometri per il monitoraggio dei passi medi compiuti, e “Trentino Salute+”, un’app gratuita in cui un coach virtuale interagisce con l’utente proponendo una serie di “sfide per la salute”, incoraggiando e coinvolgendo le persone ad essere attivi nella loro quotidianità.
“Gli ambienti a misura di anziano (come la casa, la comunità) promuovono un invecchiamento sano e attivo costruendo, mantenendo e migliorando le capacità intrinseche durante tutto il corso della vita” riporta il sito web dell’OMS.
In termini pratici, gli ambienti a misura di anziano sono liberi da barriere fisiche e sociali e supportati da politiche, sistemi, servizi, prodotti e tecnologie che:
- promuovono la salute, sviluppano e mantengono la capacità fisica e mentale durante tutto il corso della vita;
- consentono alle persone, anche in caso di perdita di capacità, di continuare a fare le cose che apprezzano.
Le pratiche a misura di anziano aiutano a sviluppare le capacità delle persone di:
- soddisfare i loro bisogni di base;
- imparare, crescere e prendere decisioni;
- essere mobili;
- costruire e mantenere relazioni;
- contribuire, partecipare alla vita sociale.
In tal modo, le pratiche a misura di anziano:
- riconoscono l’ampia gamma di capacità e risorse tra le persone anziane;
- anticipano e rispondono in modo flessibile alle esigenze e alle preferenze legate all’invecchiamento;
- rispettano le decisioni degli anziani e le scelte di vita;
- riducono le disuguaglianze;
- proteggono coloro che sono più vulnerabili;
- promuovono l’inclusione delle persone anziane e contribuiscono a tutte le aree della vita comunitaria.
TrentinoSalute4.0, attraverso queste iniziative riconosciute ora anche a livello internazionale, continua a far parte del viaggio comune verso un “mondo a misura di anziano” promuovendo l’invecchiamento sano e attivo che permette di sviluppare e mantenere le abilità funzionali e mentali anche in età avanzata.
L’iniziativa “Impronte” ha lo scopo di migliorare il potenziale fisico, mentale e sociale delle persone anziane. Inoltre, il geocaching consente di condividere e rafforzare l’interesse per il patrimonio storico e artistico della città.
Per contribuire alla realizzazione di “Impronte” è stata coinvolta una cooperativa sociale con competenze specifiche nelle iniziative dell’AHA (Active and Healthy Ageing – invecchiamento sano e attivo). La cooperativa tiene corsi settimanali sull’alfabetizzazione digitale per gli anziani. Questi corsi mirano a far conoscere le nuove tecnologie alle persone e hanno posto le basi per una partecipazione attiva all’iniziativa “Impronte”.
Project Website: https://progettoimpronte.wordpress.com/
WHO website: https://extranet.who.int/agefriendlyworld/afp/impronte/
“Salute+” aiuta le persone anziane a seguire quotidianamente uno stile di vita sano con l’aiuto sia dell’app che del coach virtuale. Incoraggia inoltre l’uso della tecnologia contribuendo ad aumentare l’alfabetizzazione digitale. L’iniziativa è a disposizione di tutti i cittadini trentini e sono in corso miglioramenti dello sviluppo dell’app, inclusi contenuti e funzionalità di comunicazione.
Website: https://www.trentinosalute.net/Temi/Innovazione-e-ricerca/Trentinosalute/Kit-comunicazione
WHO website: https://extranet.who.int/agefriendlyworld/afp/salute/
Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest