TelevisitaTreC

Nuove tecnologie per la sanità

07/10/2020 By

a cura di Giulia Malfatti, Project Manager di TrentinoSalute4.0

Nell’ultima settimana di settembre ha avuto luogo la seconda edizione della Terni Digital Week, cinque giornate dedicate al tema del digitale e alle sue applicazioni in numerosi ambiti, dall’agricoltura alla sanità, dall’industria alla scuola. Il gruppo di TrentinoSalute4.0 è stato invitato a partecipare nella sessione dedicata alla Robotica educativa e all’utilizzo di nuove tecnologie in sanità, per presentare le innovative sperimentazioni sul tema della televisita attualmente in corso nella Provincia di Trento.

Le sperimentazioni, che rispondono alle nuove esigenze emerse con l’emergenza sanitaria in atto, stanno coinvolgendo diversi ambiti clinici, permettendo di valutare e di validare diversi approcci alla telemedicina.

Grazie alla stretta collaborazione con gli specialisti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) e con i medici territoriali, sono state individuate tre macro categorie di televisita, ognuna delle quali supporta diverse esigenze cliniche ed organizzative, a favore di un’ottimale relazione, da remoto, tra cittadino/paziente e sistema sanitario:

  • la televisita base consente di effettuare visite da remoto con la possibilità di videochiamare il paziente e di condividere materiale multimediale attraverso un canale di messaggistica – chat (sperimentazione di riferimento con alcuni pediatri di libera scelta);
  • la televisita avanzata con test guida il paziente nella raccolta e condivisione strutturata di valori/misurazioni richiesti dall’operatore sanitario, che possono aiutare il clinico nella conduzione della visita da remoto (sperimentazione di riferimento con gli operatori sanitari di oculistica);
  • la televisita integrata con telemonitoraggio, pensata soprattutto per la gestione di patologie croniche, consente la raccolta di informazioni sullo stato di salute del paziente, il monitoraggio nel tempo da parte degli operatori sanitari e l’erogazione di materiale educativo ed informativo al paziente per gestire al meglio la patologia cronica (sperimentazioni di riferimento con gli specialisti di cardiologia e diabetologia).

Le tre macro categorie si differenziano per il numero di funzionalità previste, ma in tutte rimangono fissi due aspetti fondamentali: il ruolo del paziente, che diventa attore attivo nella gestione della propria patologia e nella relazione con il sistema sanitario locale, e la forte riduzione delle necessità di spostamento per i pazienti, che possono accedere alle visite senza la necessità di raggiungere fisicamente le strutture ambulatoriali o ospedaliere.

Per ogni ambito sperimentale è stato realizzato un sistema tecnologico ad hoc, composto da una applicazione per cellulare e un portale web che permette di testare le varie funzionalità. La piattaforma tecnologica che consente di veicolare le sperimentazioni è TreC, interfaccia già nota e sempre più utilizzata dai cittadini trentini (sono attualmente oltre 114 mila gli utenti iscritti al sistema). Se le sperimentazioni daranno esito positivo, mostrando un buon grado di accettabilità e di utilizzo sia da parte degli utenti che da parte degli operatori sanitari, la nuova funzione di televisita sarà integrata all’interno della App TreC_FSE, dal 2018 disponibile per tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale.

La televisita, soprattutto in relazione alle restrizioni imposte dall’emergenza Covid, ma non solo, rappresenta un grande alleato per il sistema sanitario e per i cittadini, consentendo di monitorare e di mantenere i rapporti con i pazienti anche da distanza, limitando gli spostamenti e la conseguente possibile propagazione del virus. Rappresenta inoltre una grande opportunità per ripensare l’organizzazione del lavoro degli operatori sanitari, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, permettendo nuove formule lavorative (e.g. smart working) e valorizzando gli aspetti di prevenzione e di sensibilizzazione a corretti stili di vita del cittadino. (gm)