Covid19NotizieProgetti EU

Buone pratiche per gli anziani durante l’emergenza Covid19

02/09/2020 By

Nell’ambito del progetto ASTAHG, TrentinoSalute4.0 sta partecipando ad una raccolta di buone pratiche nel campo dell’invecchiamento attivo (Active and Healthy Ageing – AHA), coordinata dal partner del progetto Area Science Park.
L’obiettivo, condiviso tra i partner, è di organizzare nei prossimi mesi anche un focus specifico sul tema, in particolare per il periodo che ha riguardato l’emergenza Covid-19.

La raccolta, che è stata strutturata attraverso un’indagine online, nasce da un’iniziativa a cui le regioni italiane sono state invitate a contribuire grazie all’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) e al ProMIS  (Programma Mattone Internazionale Salute), la rete italiana che promuove i processi di internazionalizzazione dei Sistemi Sanitari regionali italiani anche attraverso il collegamento con reti e istituzioni europee.

Questa iniziativa riguarda la raccolta delle migliori pratiche da parte della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), che sarà descritta in un breve documento programmatico incentrato sulle persone anziane in situazioni di emergenza (con particolare attenzione agli interventi attuati in tempo di Covid-19).

Ai fini del censimento, è stato elaborato un questionario (disponibile fino al 15 ottobre 2020) che permette di descrivere le azioni messe in campo dalle regioni in diversi settori, come gli aiuti per le esigenze primarie/attività ordinarie (ad es. consegna a domicilio di generi alimentari, pensione, acquisto di medicinali, medicinali per la consegna a domicilio, pagamento delle bollette,..), l’assistenza sociale, sanitaria, a lungo termine (ad es. analisi, farmaci, …), l’impegno civico e la partecipazione sociale, il mantenimento di una vita indipendente, il benessere fisico, psicologico, la comunicazione, l’informazione e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, gli alloggi, gli spazi esterni e l’ambiente di abilitazione, cultura e turismo, mobilità e trasporti, la sicurezza e l’incolumità degli anziani.

La Provincia autonoma di Trento, durante l’ultima riunione online del Project Steering Group tenutasi lo scorso 16 giugno 2020, ha illustrato al consorzio ASTAHG quattro iniziative dedicate agli anziani. Tra queste, TreCovid19, l’app sviluppata per informare le persone sul focolaio pandemico e monitorare i pazienti affetti da Covid-19 e in quarantena a casa, e TreC_Televisita, lo strumento di telemedicina che permette ai sanitari di garantire, anche a distanza, un’assistenza adeguata e di qualità alla popolazione del Trentino. Sia TreCovid19 che TreC_Televisita sono completamente integrati in TreC, l’ecosistema sanitario digitale implementato in Trentino, e sviluppato con il supporto di TrentinoSalute4.0.

Grazie alla sinergia con ProMIS e INAPP, il progetto ASTAHG avrà la possibilità di approfondire i dati raccolti finora dall’UNECE attraverso il questionario che amplierà le informazioni sulle azioni rivolte agli anziani durante l’emergenza Covid-19 che i diversi territori in Europa hanno messo in campo.

L’indagine, in lingua inglese, è disponibile fino al 15 ottobre 2020, al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1JfTNnPbHHysLsOnQ2u7H9me2vEPy8GdvMTH9i02YTbg/edit

Nota:

Il progetto ASTAHG (Alpine Space Transnational Governance of Active and Healthy Ageing) ha l’obiettivo di migliorare le capacità di governance sulle politiche regionali di invecchiamento sano e attivo (AHA – Active and Healthy Ageing) e di facilitare il trasferimento di innovazione e iniziative all’interno dello spazio alpino.

Link utili:



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0