NotizieTelevisita

Malattie croniche e Telemedicina: il Trentino tra le best practice

10/07/2020 By

Nei mesi dell’emergenza Covid-19, ogni Regione ha cercato di implementare sistemi di teleassistenza, soprattutto per gestire i malati cronici e di malattie rare e assicurare la continuità delle cure anche da remoto. In qualche caso è stato possibile farlo solo attraverso il telefono o il collegamento via Skype, ma in altri è stata sviluppata una piattaforme ad hoc. Tra questi, la Provincia di Trento, attraverso il proprio Centro di competenza per lo sviluppo della sanità digitale – TrentinoSalute4.0, ha messo in campo delle azioni per sperimentare la televisita in diverse specialità mediche, tra cui la cardiologia, l’oncologia, la diabetologia, la pediatria.

Ne ha parlato in streaming video lo scorso martedì 7 luglio 2020, Diego Conforti, direttore dell’Ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute e politiche sociali della PAT e membro del board di TS4.0, durante l’incontro organizzato dalla rivista “Policy and Procurement in Healthcare” (PPHC), (editrice SEEd).

Tra le realtà italiane che si stanno distinguendo per l’impiego della telemedicina, c’è anche il Trentino che ha avuto modo di confrontarsi con altre Regioni durante la puntata “Malattie croniche e Telemedicina: best practice di oggi per tracciare il presente e il futuro della teleassistenza in Italia“. Gli ospiti (oltre a Diego Conforti, si sono collegati da remoto Paolo Locatelli, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, Francesca De Giorgi, direttrice dei sistemi informativi dell’ IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, e Tommaso Petrosillo, direttore dei sistemi informativi della ASL Foggia) hanno raccontato vantaggi, limiti e cercato di identificare i passi per rendere queste pratiche sistemiche all’interno del Sistema Sanitario Nazionale.

Malattie croniche e Telemedicina: best practice per tracciare il presente e il futuro in Italia

interventi di Diego Conforti:

  1. minuto 14′:28” (quali sperimentazioni in corso)
  2. minuto 29′:54” (sui risultati delle sperimentazioni)
  3. minuto 48′:11” (come si prescrive una app e quali dati vengono trattati)
  4. minuto 54′ (che reazioni ci sono state tra i pazienti e i professionisti?)
  5. minuto 1h:00′:00” (tema privacy)

Guarda la registrazione della puntata su YouTube

Hanno partecipato:

  • Paolo Locatelli
    Responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano

 

 

  • Francesca De Giorgi
    Direttore dei sistemi informativi dell’ IRCCS Istituto Neurologico Besta di Milano, per l’esperienza di televisite neurologiche, in pazienti pediatrici e adulti

 

 

  • Diego Conforti
    Direttore Ufficio Innovazione e ricerca, Dipartimento Salute e politiche sociali, Provincia autonoma di Trento

 

 

  • Tommaso Petrosillo
    Direttore dei sistemi informativi della ASL Foggia, per l’esperienza di gestione domiciliare supportata da sistemi digitali

 

 

Fonte: www.pphc.it/malattie-croniche/



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0