
Invecchiamento attivo nello spazio alpino: il progetto Astahg
Anche TrentinoSalute4.0, con la Provincia autonoma di Trento, fa parte del consorzio europeo che ha l’obiettivo di sviluppare un modello transnazionale e multilivello di governance dell’innovazione focalizzata sull’invecchiamento attivo nello Spazio Alpino. L’iniziativa, partita ad aprile 2018, e che si concluderà ad aprile del prossimo anno, si chiama ASTAHG (Alpine Space Transnational Governance of Active and Healthy Ageing) e è cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale Interreg Alpine Space 2014-2020.
Il modello in corso di sviluppo tra i nove partner europei, coordinati dalla regione autonoma Friuli Venezia Giulia, terrà conto dei riferimenti territoriali alle zone montuose e delle sue problematiche tipiche (spopolamento in particolare dei giovani, ridotto accesso ai servizi). Inoltre, permetterà di identificare aree di specializzazione degli interventi innovativi a favore dell’invecchiamento attivo: si punta a migliorare le capacità di indirizzo delle politiche regionali sull’Invecchiamento Sano e Attivo (AHA – Active and Healthy Ageing) e facilitare il trasferimento di innovazione e iniziative nello Spazio Alpino.
Per il coordinamento e la valutazione delle politiche regionali il progetto ASTAHG ha costituito un tavolo transnazionale (Transnational Governance Board) che si occupa di valutare le pratiche di governance per il coordinamento delle attività, il recepimento dei requisiti del territorio e la valutazione dell’impatto delle iniziative promosse, nonché sviluppare sinergie con EUSALP (EU-Strategy for the Alpine Region) e con i gruppi attivi nella European Innovation Partnership on Active and Healthy (EIP on AHA). I partner stanno realizzando un portfolio di buone pratiche e innovazioni, mappando le politiche promosse nelle Regioni dello Spazio Alpino a sostegno dell’invecchiamento attivo ed in salute in tutti i settori. Si vuole così promuovere:
- un quadro di riferimento comune di classificazione dell’innovazione adottando indicatori come l’Active Ageing Index per la pianificazione di nuove politiche e iniziative in questo settore;
- sinergie tra gli stakeholder per favorire la creazione di progetti nelle Regioni e soprattutto tra le Regioni, a supporto dell’invecchiamento attivo e del benessere della popolazione nel territorio.
Supera i 100mila euro il finanziamento EU per le attività in capo alla Provincia autonoma di Trento.
Partner:
9 partner e 20 osservatori collaborano per accrescere il livello di innovazione in questo settore nello Spazio Alpino e contribuiscono allo sviluppo territoriale:
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ITALIA
- Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste ITALIA
- Provincia Autonoma di Trento ITALIA
- European Centre for Social Welfare Policy and Research / Europäisches Zentrum für Wohlfahrtspolitik und Sozialforschung ÖSTERREICH
- Pôle Services à la Personne Provence-Alpes-Côte-d’Azur FRANCE
- Nacionalni inštitutza javno zdravje SLOVENIJA
- Azienda ULSS. n.1 Dolomiti ITALIA
- Réseau International sur le vieillisssement de Genève (GINA) SVIZZERA
- Universität Salzburg ÖSTERREICH
Nelle immagini qui sotto, due momenti del project meeting di Marsiglia (4 e 5 dicembre 2019) organizzato dal partner PSP PACA (Professional network of home care service providers in Provence-Alpes-Côte-d’Azur) in occasione della metà del progetto:
- 4 dicembre: conferenza pubblica “European midterm conference” dal titolo “Initiatives and public policies for the active and healthy ageing in the Alpine Space”
- 5 dicembre: Astahg midterm consortium project meeting
Di seguito, la foto del project meeting organizzato dal partner di Salisburgo (PLUS – The Centre for Ethics and Poverty Research at University of Salzburg) che si è svolto online lo scorso 16 giugno 2020:
Maggiori informazioni si possono trovare sulla pagina web della PAT (qui) e sul sito internet del progetto: https://www.alpine-space.eu/projects/astahg/en/home
Per seguirne lo sviluppo, vi segnaliamo anche i contatti LinkedIn e Twitter del progetto:
Scarica la brochure del progetto: flyer-italian-description
Copyright immagine della copertina
Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest