Televisita? In sperimentazione in Trentino un progetto per ricevere prestazioni mediche da remoto
Televisita? In sperimentazione in Trentino un progetto che permetterà ai cittadini di utilizzare gratuitamente la app TreC_Televisita e di ricevere prestazioni mediche in remoto.
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione VRT (Fondazione per la valorizzazione della ricerca trentina) grazie a un bando nato per contrastare gli effetti del Covid19 e che ha identificato 5 progetti di ricerca, selezionati tra i 47 che hanno partecipato. 3 di questi sono della Fondazione Bruno Kessler.
L’applicazione TreC_Televisita consentirà la televisita tramite i dispositivi di comunicazione personale come PC, tablet o telefono cellulare. Questo permetterà di ricevere servizi di salute ad alta qualifica al proprio domicilio senza doversi spostare, evitando così il rischio di ammalarsi e/o trasmettere possibili malattie (i.e. #COVID19).
TreC_Televisita permetterà di integrare i dati sanitari rilevati durante le televisite nella piattaforma TreC e di tenere traccia delle prestazioni mediche ricevute a distanza. Inoltre, il progetto permetterà agli operatori sanitari di seguire i loro pazienti da qualsiasi postazione dove abbiano un terminale collegato alla piattaforma TreC (quindi usufruendo anche loro della possibilità di lavorare in modalità smart-working).
Stefano Forti, responsabile linea “Health and Wellbeing” di FBK, membro del board di TrentinoSalute4.0 e referente scientifico del progetto, sottolinea: “L’obiettivo principale di questo progetto è di realizzare una soluzione tecnologica specifica all’interno della piattaforma TreC, in grado di consentire agli operatori sanitari di erogare servizi di visita remota (televisita) sia nell’ambito della medicina territoriale che ambulatoriale. Il progetto prevede una validazione sul campo del sistema di televisita attraverso due studi pilota con utenti reali per misurarne il grado di soddisfazione, l’accettabilità e l’usabilità. Il progetto verrà realizzato in stretto accordo tra PAT, APSS e FBK grazie al Centro di competenza sulla Sanità digitale TrentinoSalute4.0”.
Ricorda il presidente della Fondazione VRT, Stefano Milani: “Il bando è un nuovo strumento per finanziare lo sviluppo, la diffusione e la riconversione di tecnologie ad alto potenziale contro COVID-19. L’intento della Fondazione per la Valorizzazione della ricerca Trentina (Caritro) in questo preciso momento è quello di focalizzarsi sulla prevenzione, diagnostica ed epidemiologia contro il COVID-19 per aiutare ad accelerare la capacità dei Centri di Ricerca a fornire risposte immediate sui principali problemi delle persone e del Trentino”.
Ai microfoni di TS4.0, Stefano Forti, responsabile della linea “Health and Wellbeing” (salute e benessere) della Fondazione Bruno Kessler di Trento che ci spiega di cosa si tratta.
(Redazione Unità Comunicazione FBK e TS4.0)