NotizieProgetti EU

Progetto KRAKEN: innovare nella protezione di dati personali

12/03/2020 By

Brokerage and market platform for personal data

FBK and TrentinoSalute4.0 participates in the KRAKEN project

Città, dati – Atos, leader mondiale nella tutela della privacy, sicurezza informatica e trasformazione digitale, partecipa al progetto KRAKEN in qualità di coordinatore. Il progetto, finanziato dall’UE nell’ambito di H2020, ha come obiettivo quello di mettere a punto una piattaforma di dati personali affidabile e protetta con metodi di analisi privacy-aware all’avanguardia, garantendo la privacy dei metadati, inclusa la privacy delle query.

KRAKEN è costituito da un consorzio di 10 partner provenienti da 7 paesi dell’UE con competenze diverse e complementari. Il team KRAKEN si avvale di figure accademiche e della ricerca, di industriali e legali, leader nelle tecnologie più avanzate e della privacy digitale.

In questo contesto sempre più digitale – dove i dati sono diventati la valuta del 21esimo secolo – , la privacy e la protezione dei dati stanno assumendo un’importanza sempre maggiore. I cambiamenti legislativi a livello europeo avvenuti nel corso del 2019 delineano questo nuovo paradigma di attenzione e consapevolezza nei confronti della garanzia della protezione dei dati, promuovendo investimenti nella ricerca di nuove tecnologie che consentano ai cittadini di interagire in modo sicuro nella nostra società digitale.

KRAKEN nasce quindi con l’obiettivo di consentire la diffusione, l’intermediazione e il commercio di dati personali potenzialmente sensibili, restituendo il controllo di questi dati ai cittadini – che forniscono i dati – per l’intero ciclo di vita dei dati.

Il progetto si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. il paradigma di self-sovereign identity, che fornisce un controllo di accesso ai dati personali decentralizzato incentrato sull’utente;
  2. un mercato dei dati, che consente la condivisione dei dati personali salvaguardando la privacy;
  3. e una serie di tecniche analitiche basate su strumenti crittografici avanzati, al fine di garantire la protezione dei dati.

A partire da questi pilastri verranno sviluppati due progetti pilota in due diversi settori:

  • Health Pilot: un mercato di dati sulla salute e il benessere per individui e organizzazioni.
  • Education Pilot: protezione dei dati accademici e personali mediante tecniche crittografiche che proteggono la privacy.

In questo modo KRAKEN (BroKeRage and MArKet platform for pErsoNal data) standardizzerà diverse soluzioni IT grazie all’integrazione (a tutela della privacy) di fonti di dati ottenute in modo indipendente da soggetti che danno il proprio consenso a diverse analisi. Il progetto unisce, fa interagire ed estende i migliori risultati da due piattaforme di elaborazione mature già esistenti messe a punto nell’ambito di due azioni H2020: CREDENTIAL e MyHealthMyData.

Per ulteriori informazioni (cordis.europa.eu)

Notizie: EUROPEAN FUNDING FOR ALMOST 800 THOUSAND EUROS FOR FONDAZIONE BRUNO KESSLER AND TRENTINOSALUTE4.0


KRAKEN – Brokerage And Market Platform For Personal Data

Inizio progetto: Dicembre 2019

Durata: 3 anni

Partner:

  • ATOS SPAIN SPA (coordinatori)
  • INFOCERT SPA – IT
  • AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH – AT
  • TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ – AT
  • XLAB RAZVOJ PROGRAMSKE OPREME IN SVETOVANJE DOO – SI
  • KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN – BE
  • FONDAZIONE BRUNO KESSLER – IT
  • LYNKEUS – IT
  • Sujuwa Oy – FI
  • STIFTUNG SECURE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES – AT

Tipo di finanziamento: H2020 – Information and Communication Technologies

Tipo di azione: Innovation Action

Budget UE: 5.017.662,50€

Budget FBK: 425.625,00€

 Sito web: https://cordis.europa.eu/project/id/871473



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0