
FINE VITA E DIGNITÀ DELLA PERSONA
Dibattito sulla recente sentenza della Corte costituzionale (242/2019)
Un incontro alla FBK di Trento venerdì 24 gennaio, dalle ore 14.00
“Il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire trattamenti diretti a provocare la morte”. Così recita l’articolo 17 del Codice di deontologia medica. Ma, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n.242 del 25 settembre 2019, che ha dichiarato parzialmente illegittimo l’articolo 580 del Codice penale, ci si chiede: come deve comportarsi il medico per rispettare la sentenza senza porsi in conflitto con il proprio codice di comportamento? La sentenza ha acceso il dibattito e ha scosso le coscienze, specialmente nel mondo medico italiano, creando notevoli difficoltà di interpretazione dal punto di vista deontologico, oltre a costringere il Servizio Sanitario Nazionale ad assumere modalità organizzative coerenti.
Già all’indomani della pubblicazione dell’ordinanza della Corte costituzionale n.207 del 2018 sulla punibilità dell’aiuto al fine vita (procedimento penale a carico di Marco Cappato per il suicidio assistito di Fabiano Antoniani – detto “DJ Fabo”), la Consulta deontologica della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e odontoiatri – la FNOMCeO – ha iniziato un percorso di riflessione e di approfondimento, che ha avuto come costante riferimento il codice deontologico. Oggi più che mai il medico è chiamato ad esprimere il suo pensiero e a prendere posizione nell’esclusivo interesse delle persone. Specie di quelle più deboli e vulnerabili, che l’ordinamento vuole proteggere evitando interferenze esterne in una scelta estrema e irreparabile.
L’obiettivo dell’incontro del prossimo venerdì 24 gennaio, dalle ore 14.00, presso la FBK in via S. Croce 77 a Trento, è di illustrare i contenuti della sentenza della Corte, comprendere quali possono essere le ricadute sul piano deontologico per la professione del medico, capire le responsabilità delle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e portare un contributo al “saper fare” il medico, nella sua difficile posizione di intermediario tra società e scienza, variabili in continuo cambiamento.
Il pomeriggio di confronto, aperto anche a tutti i cittadini interessati, è organizzato dall’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Trento e dal programma “FBK per la Salute” della Fondazione Bruno Kessler, e patrocinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming all’indirizzo:
https://www.youtube.com/FBKresearch
La partecipazione è gratuita.
PROGRAMMA 24 GENNAIO 2020
14.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
14.30 APERTURA DEI LAVORI
Antonella Graiff, coordinatrice programma “FBK per la Salute”
Marco Ioppi, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trento – OMCeO di Trento
Paolo Bordon, direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – APSS
14.45 RELAZIONI
MODERATORI
Giovanni de Pretis, direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia dell’ospedale Santa Chiara di Trento
Stefano Visintainer, coordinatore della Commissione Deontologica dell’OMCeO di Trento
LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.242/2019: INQUADRAMENTO GENERALE
Luciano Eusebi, professore ordinario di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
AUTONOMIA DELLA PERSONA, LIBERTÀ DI SCELTA E PROFILI PENALI DELL’AIUTO MEDICO A MORIRE
Gianfranco Iadecola, già magistrato della Corte Suprema di Cassazione
LA RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DOPO LA SENTENZA
Fabio Cembrani, direttore dell’Unità Operativa di Medicina Legale dell’APSS
LA POSIZIONE DEONTOLOGICA DELLA FNOMCEO
Pierantonio Muzzetto, coordinatore della Consulta Deontologica della Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – FNOMCeO
L’ESPERIENZA DEL MEDICO DI FRONTIERA: TESTIMONIANZE
Edoardo Geat, componente della Commissione di Bioetica dell’OMCeO di Trento Giuliano Brunori, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Santa Chiara di Trento
Sergio Minervini, dirigente medico dell’Unità Operativa di Geriatria dell’ospedale di Rovereto
17.30 DIBATTITO
18.00 CONCLUSIONI
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
ECM MEDICI I Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trento www.ordinemedicitn.org/calendario – tel. 0461-825094
Segreteria Generale della Fondazione Bruno Kessler: segreteria.generale@fbk.eu – tel. 0461-314504
Tag: #finevita #resposabilitàmedica #FNOMCeO #TNSalute #FBKperlaSalute
Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest