
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA SALUTE
La Fondazione Bruno Kessler, uno dei tre enti che costituiscono TrentinoSalute4.0, da anni si impegna per impattare sulla qualità della vita attraverso un piano strategico che pone la persona al centro della propria ricerca scientifica. Uno dei quattro pilastri di questo piano è la salute, ed è l’argomento su cui verrà posta l’attenzione nel 2020 con specifiche attività di ricerca in intelligenza artificiale, incontri a tema e laboratori dedicati.
Conclusosi l’anno rivolto ai giovani, con progetti scolastici che hanno coinvolto oltre 700 studenti delle scuole superiori e che li vedrà protagonisti con nuove attività anche nel 2020, l’attenzione della Fondazione nell’aumentare e nel diffondere la conoscenza scientifica convergerà sulla salute e sulla sua digitalizzazione in particolare: “La medicina predittiva, l’eHealth, il rapporto medico paziente con le nuove tecnologie e in generale la salute 4.0 stanno aprendo scenari fino a poco tempo fa inimmaginabili – spiega Francesco Profumo, Presidente della FBK -. Attualmente le tecnologie offrono grandi prospettive per il futuro del benessere personale e della sanità in generale. Basti pensare che sono oltre il 30% i cittadini italiani che hanno utilizzato app di coaching, più del 57% i medici che utilizzano whatsapp1 per comunicare con i propri pazienti e un numero incalcolabile gli individui che usano internet per l’autodiagnosi. Elementi che fanno capire quanto sia necessaria la creazione di strumenti scientificamente validi in ambito sanitario. Nel nostro territorio abbiamo l’esperienza di TrentinoSalute4.0, il centro di competenza realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento e l’Apss, che ci ha permesso di tastare con mano questo terreno: tanto che sono oltre 100mila gli iscritti a TreC, la cartella clinica del cittadino accessibile da pc e da poco anche da dispositivi mobili. Un servizio che pone solide basi per ulteriori sperimentazioni nel settore nel quale la Fondazione Bruno Kessler è già molto attiva. In questo campo il futuro è già qui e ed è nostro compito, come istituto di ricerca, quello di varcare le frontiere ancora inesplorate di ciò che arriverà”.
Ricerca che diventa così innovazione per il territorio e le persone che lo vivono: “L’alleanza strategica tra FBK, Apss e il Dipartimento salute della PAT – racconta Paolo Traverso, direttore del centro ICT – consente una visione comune orientata alla creazione di soluzioni di tipo tecnologico sviluppate anche con il coinvolgimento delle imprese private e dei cittadini. Ed è anche da queste collaborazioni che nascono le tecnologie di intelligenza artificiale che sviluppiamo in Fondazione, basandoci su sistemi che interagiscono con le persone e le aiutano a prendersi cura della propria salute. Sviluppiamo, per esempio, applicazioni per smartphone di virtual coaching fortemente innovative con tecniche di AI che stimolano al mantenimento di sani stili i vita, come nel caso della app Salute+. Un altro caso di studio che sta dando ottimi risultati è quello di TreC_diabete, che aiuta i professionisti della salute a monitorare i propri pazienti e le persone a gestire meglio la propria malattia”.
Alle attività di ricerca, che proseguono sulle linee già stabilite dal piano strategico, si affiancheranno momenti aperti alla cittadinanza per la diffusione della conoscenza. Così l’annuale Bruno Kessler Lecture avrà come ospite Ruggero de Maria, oncologo di fama internazionale, che ci parlerà del futuro della medicina, tra innovazioni biomediche, intelligenza artificiale e big data. A questo evento si affiancheranno laboratori territoriali come il ciclo di appuntamenti denominati Essent*ia, per riflettere sui bisogni di innovazione e sul ruolo delle tecnologie digitali per la salute, con l’AI che farà da fil rouge del percorso. Inoltre, ripartirà la seconda edizione di “Costruire il futuro”, la serie di incontri per gli studenti patrocinata da Piero Angela, con un programma che prevede la presenza di esperti nell’ambito di tecnologia e salute. In estate poi ci sarà il 20° anniversario di WebValley, dove i giovani ricercatori in erba si occuperanno di intelligenza artificiale applicata alla medicina.(al.girardi)
Video intervista al Presidente di FBK, Francesco Profumo:
Maggiori informazioni qui: https://magazine.fbk.eu/it/news/lintelligenza-artificiale-al-servizio-della-salute/
Share on Facebook Share on Twitter Share on Pinterest