Progetti EUTreC

Anche TS4.0 tra le best practice europee per la medicina personalizzata

27/11/2019 By

Lo scorso 17 e 18 ottobre a Belfast, nell’Irlanda del Nord, TrentinoSalute4.0 è stato invitato a presentare una “buona pratica” durante il workshop tra i partner del progetto europeo SAPHIRe (Securing the Adoption of Personalised Health in Regions) dedicato alla medicina personalizzata. Lo scopo dell’incontro era illustrare ai partecipanti esempi di iniziative regionali, per offrire l’opportunità di scambiare esperienze e discutere delle diverse prospettive, valutando strategie per migliorare l’adozione di un approccio personalizzato alla salute delle persone.

Il seminario ha riunito a Belfast alcune delle figure di spicco nel campo della salute personalizzata di tutta Europa: esperti di politica, rappresentanti di governo, dell’area accademica e del contesto sanitario. 10 le regioni rappresentate e 18 relatori specialisti, dall’oncologia di precisione alle iniziative di salute digitale, tra cui la Project Manager Olivia Balagna che ha raccontato il progetto TreC_Diabete come esempio di applicazione per la salute basata su prescrizione medica.

La piattaforma TreC_Diabete è stata realizzata all’interno del progetto “TreC – Cartella Clinica del Cittadino” promosso dall’Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) e sotto la gestione tecnico-scientifica della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento e, in particolare, del gruppo di ricerca “eHealth”.

Che cos’è:
TreC_Diabete è un sistema basato su Personal Health Record a supporto dell’auto-cura e del monitoraggio a distanza dei pazienti diabetici. La piattaforma è costituita da un ecosistema di applicazioni web e mobile, attraverso le quali i cittadini da un lato trovano un supporto per la gestione della loro salute e cura, e comunicano con gli operatori sanitari, dall’altro gli operatori sanitari possono attivare modelli di monitoraggio remoto “personalizzati” dei loro pazienti.

Qui la presentazione in pdf di Olivia Balagna

Qui il video dell’intervento di Olivia Balagna (Prescription based Health app)

La PM della PAT Olivia Balagna durante la sua relazione al workshop Saphire di Belfast (ottobre 2019)

Il progetto SAPHIRe è coordinato dal Dipartimento di Economia, Scienza e Innovazione (EWI) del governo fiammingo. Altri membri del consorzio includono la Public Health Agency (PHA) dell’Irlanda del Nord, l’EIT Health InnoStars con sede in Ungheria e la Fondazione EuroBioForum (Paesi Bassi). SAPHIRe dura tre anni e ha previsto il coinvolgimento con vari stakeholder regionali, compresi i responsabili delle politiche, gli attori industriali e accademici attraverso una serie di workshop tematici.

La salute personalizzata è un tema di fondamentale importanza, in quanto sviluppa ulteriormente il concetto di medicina personalizzata, che è stato uno dei punti focali politici in Europa nell’ultimo decennio. Con la salute personalizzata l’attenzione si concentra anche sulla salute e il benessere delle persone. Le regioni sono considerate le nuove potenze per l’innovazione e l’adozione di una salute personalizzata e guideranno la transizione verso un’assistenza sanitaria sostenibile e una salute personalizzata.

Per maggiori informazioni sul progetto SAPHIRe cliccare ulteriori dettagli e qui per leggere le presentazioni degli esperti che hanno partecipato al workshop di Belfast.

 



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0