EventiNotizie

CAPIRE FA BENE ALLA SALUTE: IN BIBLIOTECA IL PRIMO LIBRO CON IL “BOLLINO BLU”

13/06/2019 By

Verrà presentato martedì 18 giugno alle 17.30 nella sala degli affreschi della Biblioteca comunale di via Roma il primo libro inserito in una bibliografia che punta ad orientare il lettore verso testi scientificamente verificati da un gruppo di lavoro composto da medici e bibliotecari.
“Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza” (Einaudi 2019), scritto da Silvia Bencivelli, medico, giornalista, divulgatrice scientifica, conduttrice radiotelevisiva, sarà riconoscibile grazie ad una fascetta identificativa di colore blu e disponibile alla consultazione e al prestito. I libri “bollino blu” troveranno una collocazione speciale nel settore dei libri di medicina in biblioteca.
L’appuntamento, organizzato dalla Biblioteca comunale, dalla Fondazione Bruno Kessler – “FBK per la Salute” e  all’Ordine dei Medici di Trento è uno dei primi concreti risultati del progetto dedicato alla Public Health LiteracyCapire fa bene alla salute, che ha l’obiettivo di identificare e segnalare fonti di informazione affidabili e di qualità agli utenti che vogliono migliorare le proprie conoscenze su temi legati alla salute.
Sarà presente l’autrice, in dialogo con Marco Clerici, medico di medicina generale e consulente clinico del programma “FBK per la Salute”. (ascolta l’intervista)
In occasione della presentazione sarà anche possibile acquistare una copia del volume grazie alla presenza della libreria Einaudi.

VIDEO > Intervista a Marco Clerici che racconta l’iniziativa “Capire fa bene alla salute”

VIDEO > Intervista a Silvia Bencivelli: perché c’è chi sospetta di scienza e medicina?

Presentazione progetto health literacy

Toolkit_azioni_health_literacy

Intervista e videomaking Marzia Lucianer (Ufficio stampa TS4.0/FBK)



About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0