IMPRONTE NEL PARCO. ECCO IL PROGETTO TS4.0 PER FAVORIRE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO
Invecchiamento attivo, gioco, promozione della salute e del turismo del benessere. Concluso il primo studio pilota con un gruppo di anziani.
“Io sono una pigrona nata. Mi indivano e sono una teledipendente, perciò tutte le sere adesso esco e faccio una passeggiata perchò ho capito che bisogna! E anzi, mi manca se non lo faccio”. Confessa Annamaria, una partecipante al progetto. “Mio marito mi porta fuori le immondizie la sera” – racconta divertita Ornella – “e mi dice «così faccio due servizi e completo i passi che mi mancano da fare!»”.
Queste alcune delle testimonianze raccolte lo scorso 30 agosto 2018 nel parco di villa Welsperg, nella valle del Primiero, raccontate da un gruppo di anziani, che, braccialetti contapassi al polso, cellulare alla mano e scarpe da ginnastica ai piedi, si sfidati in una caccia al tesoro a colpi di indovinelli e quiz in un percorso di 13 tappe immerse nel meraviglioso parco delle Dolomiti trentine.
Il progetto “Impronte nel parco” ha coinvolto un gruppo di studenti dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile del Primiero da maggio a settembre 2018, accompagnati dai ricercatori del gruppo ehealth di FBK e dagli esperti del Parco Paneveggio – Pale di San Martino, con l’obiettivo di promuovere sani stili di vita e invecchiamento attivo, attraverso il gioco (gamification) e l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Immagini e interviste: Marco Dianti (FBK/TrentinoSalute4.0)
Regia, montaggio e voice over: Marzia Lucianer (FBK/TrentinoSalute4.0)



