Notizie

PROGETTO “IMPRONTE CON LA SCUOLA” PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO

18/06/2018 By

Per la seconda edizione del progetto “Impronte” è stata coinvolta la scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento, in collaborazione con la cooperativa sociale Kaleidoscopio, che aderisce alla proposta in quanto coerente con una mission volta a incoraggiare l’invecchiamento attivo e più in generale l’adozione di comportamenti che inneschino meccanismi socialmente virtuosi. Lo studio pilota “Impronte con la scuola” è il proseguimento di un primo studio effettuato nel 2017, il progetto “Impronte”, che mirava a promuovere l’invecchiamento attivo attraverso un’attività basata sul movimento all’aria aperta con l’utilizzo di tecnologie ICT e il gioco, nello specifico la caccia al tesoro “tecnologica” (geocaching), non tralasciando aspetti storici, culturali, sociali, narrativi. I buoni risultati della prima sperimentazione hanno portato all’idea di proporre un secondo studio pilota coinvolgendo un istituto scolastico trentino. Obiettivi principali sono l’attività fisica e l’incontro tra generazioni, favorendo la reciproca conoscenza e in particolare lo scambio di conoscenze e il confronto di abilità tra persone anziane e gli alunni, utenti digitali quotidiani. Anche in questo caso, l’attività è stata supportata da tecnologie di monitoraggio dell’attività fisica (braccialetto contapassi e smartphone) e ha applicato concetti di gamification alla promozione di uno stile di vita più attivo per tutti i partecipanti, che, attraverso il gioco, si sentono maggiormente coinvolti nelle attività previste dal progetto.

Obiettivi specifici:

  • Favorire l’attività fisica (motoria nell’anziano e nel ragazzo)
  • Facilitare la socialità e la cittadinanza attiva (tra pari e tra generazioni diverse)
  • Favorire il corretto uso delle tecnologie (tra pari e tra generazioni diverse)
  • Facilitare l’esercizio mentale
  • Favorire la narrazione e la condivisione
  • Favorire gli apprendimenti (storici, geografici, letterari, usi e costumi, ecc.)
  • Favorire lo #scambio_intergenerazionale di conoscenze e abilità


About the Author

Marzia Lucianer: Marzia Lucianer, giornalista scientifica, responsabile Press Office and Digital Communication di TrentinoSalute4.0